Via libera al voucher Servizi prima infanzia. Lanzarin: “Stanziati 4,9 milioni per le famiglie” | TgPadova


La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alla Sanità e al sociale, Manuela Lanzarin, ha dato il via libera al voucher per l’accesso ai servizi alla prima infanzia per l’anno scolastico 2025-2026. “Per il quinto anno consecutivo – spiega l’assessore Lanzarin- abbiamo voluto sostenere le famiglie più in difficoltà nel pagamento della retta per la frequenza dei figli nei servizi della prima infanzia (0-3 anni), stanziando una somma di 4,9 milioni di euro. Il contributo una-tantum sarà compreso tra un minimo di 900 euro ed un massimo di 1.300 euro per minore frequentante un servizio alla prima infanzia 0-3 anni nel periodo 1° settembre 2025 – 31 agosto 2026£. 

L’importo del contributo sarà attributo sulla base del fattore famiglia, un indicatore sintetico della situazione reddituale e patrimoniale che rispetto al tradizionale I.S.E.E. presenta scale di equivalenza più articolate, in grado di cogliere in modo più preciso le molteplici dimensioni del bisogno, riconoscendo ad esempio un punteggio al genitore che accudisce i figli da solo, considerando, in base alla gravità, la presenza di disabilità, o ancora tenendo conto della presenza di figli gemelli. I soldi saranno così distribuiti:
•          900 euro saranno corrisposti per i redditi con un valore ISEE di euro 15.000,00 (come rideterminato dall’applicazione del “Fattore Famiglia”);
•          1.500 euro saranno corrisposti per i redditi con un valore ISEE massimo di euro 5.000,00 (come rideterminato dall’applicazione del “Fattore Famiglia”).

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il voucher sarà erogato tramite i 21 Ambiti Territoriali Sociali presenti in ciascuna provincia del Veneto. Saranno gli ATS, a cui sono assegnate le somme, ad attivarsi per garantire l’applicazione della misura a sostegno della famiglia, curando la divulgazione dell’iniziativa nel territorio di competenza, la raccolta delle istanze tra il 1° aprile e il 15 maggio 2026, l’analisi delle domande rispetto ai requisiti di accesso e la definizione della graduatoria finale.

“In Veneto – aggiunge infine l’assessore Lanzarin – gli asili nido sono 935 con una capacità ricettiva complessiva di 28.540 posti. A tutti i piccoli bimbi e bimbe e alle loro famiglie colgo l’occasione per augurare un buon inizio d’anno. In tutte le strutture del Veneto, che hanno riaperto i battenti in questi giorni – troveranno cure e attenzioni fondamentali al loro iniziale percorso di crescita”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce