Ci sono anche due progetti bergamaschi tra i 14 finanziati da Regione Lombardia nell’ambito del bando SRG07 “Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages – Azione Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali”: ad annunciarlo Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste.
Dei 4,1 milioni stanziati dal Pirellone, 612.500 euro sono destinati alla nostra provincia: 445mila al “Mercato coperto di Campagna Amica”, con Agrimercato Bergamo come capofila, e 167.500 ad “Agrismart Dossena: le filiere in scena”, con I Rais società cooperativa come capofila.
“Il bando – dichiara Beduschi – prevedeva la partnership tra più aziende agricole, coordinate da un capofila, con la presentazione di un progetto di investimento congiunto. Tra quelli finanziati, spiccano l’avvio di punti vendita comuni tra aziende agricole, la nascita di nuovi mercati di vendita diretta anche in forma innovativa – dall’e-commerce ai foodtruck –, e azioni di promozione e sensibilizzazione per il consumo consapevole e la sicurezza alimentare”.
Particolare rilevanza assumono i mercati coperti che sorgeranno in capoluoghi come Milano, Mantova, Bergamo e Varese, con spazi dedicati anche a degustazioni ed educazione alimentare. Non mancano iniziative legate ai territori montani – in Valtellina, Valle Camonica e Valle Brembana – dove la creazione di punti vendita agricoli sarà anche occasione di attrattiva turistica. In un altro progetto è invece previsto il coinvolgimento diretto di una rete di ristoranti, così da completare la filiera e accrescere il valore delle produzioni.
Come ricorda l’assessore Beduschi, la partecipazione attiva di alcuni Comuni, che hanno scelto di sostenere queste iniziative, testimonia l’interesse per un modello di sviluppo che parte dal cibo e si riflette sull’identità e sulla vitalità dei territori.
“Dietro questi progetti – conclude Alessandro Beduschi – c’è l’idea di un’agricoltura che non si limita a produrre, ma che costruisce comunità, crea lavoro, alimenta la cultura del cibo e rafforza il legame tra città e campagna. Con il sostegno della Regione, le filiere locali diventano protagoniste dello sviluppo e della qualità della vita dei lombardi”.
“La scelta di Regione Lombardia di finanziare progetti per la promozione della vendita diretta, dell’e-commerce agricolo e delle filiere locali – sottolinea Alberto Mazzoleni, membro della Commissione Agricoltura – rappresenta un passo importante verso un’agricoltura sempre più integrata, innovativa e vicina alle esigenze dei cittadini”.
Parole sposata anche dal consigliere regionale bergamasco Michele Schiavi, che aggiunge: “Questo bando rappresenta un’opportunità fondamentale per rafforzare le filiere agroalimentari lombarde, incentivando la collaborazione tra aziende e promuovendo modelli innovativi di vendita e distribuzione. Investire su mercati coperti, e-commerce e iniziative di sensibilizzazione significa costruire un’agricoltura più vicina ai consumatori, capace di valorizzare la qualità e la sostenibilità dei prodotti locali”.
Particolarmente significative, secondo i consiglieri, le iniziative nella nostra provincia, dove nasceranno mercati coperti multifunzionali, con spazi destinati alla vendita diretta, alle degustazioni e all’educazione alimentare.
“Sono progetti che vanno oltre il commercio: parlano di cultura, di comunità e di futuro – spiega Mazzoleni – e rappresentano una risposta concreta alla domanda di qualità, trasparenza e sostenibilità che arriva sempre più forte dai consumatori”.
“Sono orgoglioso che Bergamo sia tra le province beneficiarie di questo importante finanziamento regionale – evidenzia Schiavi – I progetti finanziati rappresentano un’opportunità concreta per valorizzare le produzioni locali e favorire la vendita diretta, strumenti essenziali per mantenere vive le nostre tradizioni agricole e promuovere un modello di sviluppo sostenibile ed inclusivo”.
Mazzoleni e Schiavi evidenziano inoltre il valore strategico delle iniziative in territori montani.
“La creazione di punti vendita agricoli non solo valorizza le produzioni locali, ma diventa anche strumento di rilancio turistico e presidio del territorio” aggiunge Mazzoleni
“Questi 4,1 milioni – concludono i consiglieri – non sono solo un contributo economico, ma un vero investimento sul futuro dell’agricoltura lombarda. Un futuro fatto di reti tra imprese, innovazione digitale, valorizzazione dei territori e centralità del cibo come elemento identitario e sociale. Un grazie in particolare va all’Assessore Beduschi per il lavoro svolto: continueremo il nostro impegno, in Consiglio e nelle Commissioni, per continuare a sostenere politiche che rafforzano la nostra agricoltura e la rendono protagonista dello sviluppo regionale”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link