Lampedusa, via al piano da 45 milioni per infrastrutture e rilancio


Un passo concreto per il rilancio infrastrutturale dell’isola di Lampedusa: si è tenuta ieri in videoconferenza una riunione operativa, presieduta dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con la partecipazione del Comune di Lampedusa e Linosa, Invitalia e Regione Siciliana, dedicata al monitoraggio e all’attuazione del Piano straordinario di interventi infrastrutturali, previsto dal decreto-legge n. 124 del 2023.

L’incontro ha rappresentato un momento di coordinamento fondamentale tra le istituzioni coinvolte, utile a rafforzare la sinergia tra le diverse amministrazioni e definire con maggiore chiarezza i prossimi step tecnici e amministrativi. Hanno partecipato alla riunione, oltre al ministro Urso, il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, l’AD di Invitalia, Bernardo Mattarella, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, e i tecnici delle amministrazioni interessate.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Al centro del confronto, l’avvio delle procedure di gara da parte di Invitalia, in qualità di centrale di committenza nazionale, incaricata di gestire gli interventi previsti dal Piano. Il finanziamento complessivo, pari a 45 milioni di euro, è stato assegnato attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, con l’obiettivo di intervenire in modo capillare su infrastrutture e servizi pubblici dell’isola.

I progetti riguarderanno in particolare:

  • la manutenzione e la realizzazione di nuove strade e infrastrutture primarie;
  • la costruzione e l’ammodernamento di impianti per la depurazione e la gestione delle acque reflue;
  • l’adeguamento e la creazione di depositi di carburante;
  • la costruzione di nuovi edifici pubblici;
  • la riqualificazione energetica degli immobili esistenti.

La riunione ha fatto seguito alla recente visita del Ministro Urso a Lampedusa, confermando l’impegno diretto del Governo nel dare piena attuazione a un piano che punta a rilanciare il tessuto economico e sociale dell’isola, migliorando la qualità della vita per residenti e turisti.

Il confronto è stato giudicato proficuo dalle parti, contribuendo a rafforzare il coordinamento operativo e a chiarire i ruoli di ciascun ente coinvolto. L’obiettivo condiviso è di ridurre al minimo i tempi di avvio dei cantieri, in modo da tradurre rapidamente i fondi stanziati in opere concrete, in un territorio che necessita di interventi strutturali da tempo.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il Piano straordinario si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione delle aree insulari e di rafforzamento della coesione territoriale, in linea con gli obiettivi del Governo e del MIMIT. Ulteriori incontri tecnici sono previsti nelle prossime settimane per monitorare l’andamento delle attività e garantire l’efficace utilizzo delle risorse disponibili.

Foto: MIMIT





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio