Studenti di tre istituti superiori della provincia di Udine impegnati fino al 10 settembre in un viaggio tra cooperazione, innovazione e imprenditorialità
Si sta svolgendo in questi giorni, presso la sede di TEC4I FVG a Udine, il percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) intitolato “Startup Cooperativo. Tra bisogno e desiderio, per imparare insieme a diventare protagonisti del proprio futuro!”. L’iniziativa, promossa da Confcooperative Alpe Adria in collaborazione con TEC4I FVG e sostenuta dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine, vede protagonisti studenti del III, IV e V anno di tre istituti superiori della provincia: il Liceo Scientifico Copernico e il Liceo Percoto di Udine, e l’ISIS Paolino d’Aquileia di Cividale.
Dal 1° al 10 settembre, i ragazzi partecipano a un programma esperienziale che parte dalla conoscenza di sé per arrivare allo sviluppo e alla presentazione di una vera e propria idea di impresa. L’obiettivo è duplice: da un lato, avvicinare gli studenti alla cultura cooperativa e al valore dell’impresa mutualistica, dall’altro far comprendere le fasi di sviluppo di un progetto imprenditoriale innovativo, dalla definizione dell’idea fino alla sua comunicazione.
Il percorso si concluderà con la presentazione delle idee di business elaborate durante gli incontri davanti a un pubblico selezionato di rappresentanti del mondo scolastico e imprenditoriale. Le proposte più promettenti potranno essere candidate a POPRI, la competizione internazionale che promuove l’imprenditorialità tra i giovani all’interno dell’area EUSAIR.
“Lo strumento dell’elaborazione di idee di business grazie al supporto di TEC4I FVG e di Confservizi Fvg, sono un modello innovativo di fare esperienza “sul campo”, che sollecita gli allievi degli istituti scolastici a confrontarsi con il modello societario cooperativo e con l’essere imprenditore” sottolinea Serena Mizzan Presidente di Confcooperative Alpe Adria. “Un modo diverso di apprendere i concetti propri di chi vuole avviare un’attività, in un contesto stimolante e simile alla realtà quotidiana” conclude la Mizzan.
Partner del progetto, TEC4I FVG mette a disposizione la propria esperienza venticinquennale a sostegno dell’innovazione e della nuova imprenditorialità, confermando la centralità del suo ruolo nel supportare i giovani a trasformare le proprie idee in percorsi di crescita concreta.
“Investire sui giovani e stimolare la loro capacità di fare impresa è uno dei modi più efficaci per costruire un futuro competitivo e inclusivo per il nostro territorio – sottolinea Ilenia Grassato, responsabile Nuove imprese e Finanza Agevolata di TEC4I FVG– Questo percorso rappresenta un’occasione preziosa per accompagnare studenti e studentesse a scoprire il valore della cooperazione e al tempo stesso gli strumenti per trasformare un’idea in un progetto di business sostenibile”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link