Ddl Montagna, ok Senato. 200 mln e risorse per i territori


image_print

Ddl Montagna, ok dal Senato. 200 mln e risorse per mantenere vivi i territori. LE REAZIONI e i COMMENTI

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Semaforo verde al Senato al Ddl Montagna che prevede risorse e misure a supporto dei territori montani per mantenerli vivi attraverso circa 200 milioni di euro di risorse e un maggiore riconoscimento e promozione.

Soddisfazione espressa dal governo e dagli esponenti di Centro Destra per un traguardo atteso da tempo.

CALDEROLI: GRANDE SUCCESSO, ORGOGLIOSO DEL RISULTATO RAGGIUNTO

“E’ un grande successo della Lega e del centrodestra di Governo, a cui sono orgoglioso di aver contribuito”. Lo dichiara con soddisfazione Roberto Calderoli, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, al termine della seduta che ha visto l’Aula di Palazzo Madama dare il via libera alla legge Calderoli per il riconoscimento e la promozione delle zone montane.

“Abbiamo previsto – prosegue – iniziative per ridurre i divari economici e sociali e a garantire l’accesso ai servizi pubblici, come istruzione e sanità, senza dimenticare l’accesso a poste, banche, farmacie. Andremo a introdurre misure contro lo spopolamento rivolte a giovani e famiglie, per stimolare la natalità e la residenzialità, includendo anche incentivi anche alle imprese. Un occhio di riguardo anche all’ambiente e all’ecosistema montano, patrimonio da proteggere e salvaguardare”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“A disposizione delle politiche per la montagna – ribadisce – vi sono oltre 200 milioni, soldi mai visti e per la vera montagna, com’è giusto che sia. E’ finito il periodo in cui a ricevere i fondi per le zone montane sono aree che di montano non hanno nulla a che fare, il territorio montano in Italia è il 35% e lì queste risorse devono essere destinate perché si tratta di realtà strategiche per tutto il Paese”.

“Sono convinto che, con questa legge, qualcosa di buono per la montagna lo abbiamo fatto per davvero. Abbiamo preso un impegno con le zone e le genti di montagna, rispettare questo impegno è sempre stata la nostra stella polare. O, in questo caso, la nostra stella alpina” conclude.

Ddl Montagna, ministro Calderoli: “terre alte realta’ strategiche, orgoglioso di questo risultato”

DDL MONTAGNA, LOLLOBRIGIDA: SI RISTABILISCE NORMALITA CON STRUMENTI ADEGUATI

“Con l’approvazione del ddl montagna si ristabilisce la normalità e si introducono nell’ordinamento gli strumenti adeguati e puntuali per regolare l’attività venatoria nei valichi montani. La direttiva uccelli dell’Ue potrà così trovare piena attuazione e i territori avranno la possibilità di applicarla rendendola efficace: salvaguardando la natura, la fauna e regolando efficientemente l’attività venatoria. È stato un grande lavoro del centrodestra unito, contro le ideologie per ristabilire la normalità”, lo dichiara in una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

Montagna, Lollobrigida: con approvazione ristabilità normalità

DDL MONTAGNA, D’ERAMO, MASAF: RISULTATO STORICO, RISPOSTE CONCRETE CONTRO SPOPOLAMENTO

“Uno storico risultato per le nostre terre alte e le comunità montane e un altro impegno che è stato mantenuto con i territori. Più servizi, sostegno a famiglie e ai giovani e strumenti e risposte concrete per contrastare lo spopolamento. Grazie al ministro Calderoli per quello che è un grande successo della Lega e del centrodestra di Governo”. Così in una nota il sottosegretario al ministero all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Luigi D’Eramo, commentando l’approvazione definitiva al Senato della legge sulla Montagna. “Una legge – prosegue il sottosegretario Masaf – che valorizza la vera montagna, e che mette a disposizione oltre 200 milioni di euro di risorse e misure efficaci per chi questi territori strategici non soltanto li vive, ma li mantiene vivi. Offrire servizi essenziali, a partire da istruzione e sanità, alle giovani coppie significa aiutarle a rimanere o a tornare nelle nostre terre alte, sostenere la natalità e il ripopolamento. Oggi è una giornata importante. Con questa legge la montagna riceve il giusto riconoscimento che merita e si dimostra al centro dell’agenda politica”, conclude D’Eramo.

Ddl Montagna, D’Eramo (Masaf): Risultato storico, diamo risposte concrete contro spopolamento

DDL MONTAGNA, BERGESIO: VITTORIA DELLA LEGA E DEI TERRITORI MONTANI

“La legge sulla Montagna è una vittoria per la Lega ma soprattutto per i territori montani e la loro gente. Abbiamo sempre creduto nel valore strategico delle nostre montagne e sono orgoglioso di aver contribuito, con il Gruppo Lega, a questo risultato storico. È un passo fondamentale per contrastare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo economico e sociale equilibrato, che non dimentichi le nostre radici e le peculiarità di queste terre. Desidero ringraziare di cuore il Ministro Roberto Calderoli per aver voluto fortemente questo provvedimento e per il suo impegno instancabile. La sua visione e la sua determinazione sono state decisive e la sua preparazione è stata fondamentale: il provvedimento è stato approvato in terza lettura, ciò significa che è stato approfondito in modo adeguato sia dalla Camera dei Deputati che dal Senato della Repubblica”.

Microcredito

per le aziende

 

Lo dichiara in una nota il Senatore Giorgio Maria Bergesio (Lega), dopo l’approvazione in via definitiva, in terza lettura, al Senato del Ddl Montagna, a firma del Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli.

Il Senatore elenca: “Nel provvedimento abbiamo inserito misure per ridurre i divari economici e sociali e per garantire l’accesso ai servizi pubblici come istruzione e sanità ma anche poste, banche, farmacie, misure contro lo spopolamento rivolte a giovani e famiglie, incentivi alle imprese. Senza dimenticare ambiente ed ecosistema montano, da tutelare e valorizzare”.

“Abbiamo messo a disposizione delle politiche per la montagna oltre 200 milioni di euro, cifra mai vista, che verranno destinati alla montagna vera, com’è giusto che sia, e non ad aree che di montano non hanno nulla”, precisa Bergesio.

“Il testo contiene anche una serie di integrazioni che non sono solo aggiustamenti tecnici, ma rappresentano l’attenzione di questo Governo e della Lega alle esigenze reali di chi vive e lavora in montagna”, spiega il Senatore della Lega.

Il parlamentare, Vicepresidente Commissione Attività produttive del Senato, conclude: “La legge sulla Montagna è un segnale forte dell’impegno della Lega per il nostro territorio. Non si tratta solo di fondi, ma di un cambio di rotta culturale. Ogni articolo è pensato per dare un futuro a questi territori. La Lega ha dimostrato, ancora una volta, di essere al fianco delle comunità montane, e di ascoltare le loro istanze, traducendole in azioni concrete. Continueremo a lavorare per garantire che questo provvedimento venga attuato nel migliore dei modi”.

DDL MONTAGNA, DE CARLO: RISPOSTE PER CHI NON VUOLE LASCIARE LE TERRE ALTE

“Con l’approvazione di oggi in Senato della Legge sulla Montagna, ci prepariamo a scrivere una nuova pagina nella storia delle terre alte: più sostegno ai servizi, incentivi e attenzione al lavoro e all’occupazione, cura e risposta a territori che non possono essere abbandonati. “Una montagna di impegno” non è uno slogan, ma oggi ancora di più un fatto concreto; questa era la promessa che ho fatto il mio primo giorno in Senato in questa legislatura e oggi portiamo a casa un risultato fondamentale. Il futuro della montagna passa da qui”: è grande la soddisfazione del senatore di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo, presidente della IX Commissione del Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare e coordinatore veneto di Fratelli d’Italia, per il via libera ricevuto dall’aula al DDL Montagna.

“Partiamo da un fondo di quasi 200 milioni di euro all’anno ma, più che sulle risorse, è sullo spirito e sulle politiche di questa norma che vorrei puntare l’attenzione perché è da qua che arrivano le vere risposte alle esigenze della montagna”, continua De Carlo.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Ci sono gli incentivi per i medici, il personale sanitario, gli insegnanti; il sostegno – economico e normativo – alle scuole per l’infanzia e per i tribunali; la banda larga; la manutenzione e l’aggiornamento delle infrastrutture come strade e ferrovie; la tutela dei boschi, dei pascoli, dei bacini idrici e la gestione della fauna selvatica; l’attenzione all’agricoltura, tra gli incentivi alla diversificazione delle attività per agricoltori e silvicoltori e l’agevolazione della ricomposizione fondiaria.

“Fondamentale per il futuro delle terre alte è l’occupazione: chi vive in montagna deve sapere di poter avere un lavoro e di poter continuare a svolgerlo dove ha scelto di vivere”, sottolinea poi De Carlo. “Ecco quindi le nuove professioni per la montagna, le misure fiscali per le imprese giovanili montane, le agevolazioni per il lavoro agile. Contro lo spopolamento sono presenti agevolazioni per l’acquisto e ristrutturazione della prima casa nei comuni montani, incentivi per la natalità”.

“Sappiamo che la strada per risolvere i problemi della montagna è ancora lunga, ma sono convinto che questa legge sia uno strumento formidabile per dare una nuova vita alle terre alte e alle comunità che vi abitano. Dopo anni di annunci senza mai arrivare al sodo, ecco in tre anni di Governo Meloni le risposte e gli atti concreti; ringrazio l’esecutivo per la volontà chiara di “portare a casa” la legge, iniziando a lavorarci fin dall’insediamento, e tutti i colleghi parlamentari che con il loro voto hanno ri-stabilito come la montagna non sia più periferia, ma priorità”, conclude De Carlo.

DDL MONTAGNA, GAVA: RISULTATO STORICO

“Questa legge rappresenta un risultato storico per le nostre comunità montane: più servizi, sostegno a famiglie e giovani e strumenti concreti contro lo spopolamento. La Lega ha mantenuto la promessa fatta ai territori. Ringrazio il ministro Calderoli per l’impegno e la determinazione”. Così il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava, dopo l’approvazione da parte del Senato del DDL.

Ddl montagna, Gava: legge storica per le montagne

DDL MONTAGNA, ROMEO: PROMESSA MANTENUTA

“Ok definitivo del Senato alla legge Calderoli per la montagna, un supporto reale alle nostre terre alte e di chi non solo le vive, ma le mantiene vive ogni giorno. E’ una legge fortemente voluta dalla Lega per dare risposte concrete alla vera montagna come quella lombarda, grazie a una strategia chiara e riducendo gli sprechi. A disposizione vi saranno circa 200 milioni per il supporto alle imprese e all’imprenditoria giovanile, agevolazioni per promuovere la natalità e contrastare lo spopolamento, incentivi per assicurare i servizi pubblici essenziali e ridurre così i divari e tutela dell’ecosistema montano con risposte serie e di buonsenso. Si fa finalmente chiarezza anche sull’attività venatoria nei valichi montani della nostra Lombardia, che grazie alla Lega torna possibile. Lo avevamo promesso, lo abbiamo fatto e ne siamo orgogliosi”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Così in una nota il senatore Massimiliano Romeo, segretario regionale della Lega Lombarda capogruppo del partito a Palazzo Madama.

DDL MONTAGNA, STEFANI: LEGGE CALDEROLI RICONOSCE FINALMENTE REALTà MONTANE 

“Grande soddisfazione per l’approvazione definitiva del ddl Montagna. D’ora in avanti ci sarà più attenzione alle esigenze dei territori veramente montani: previsti investimenti ad hoc, con uno stanziamento di 200 milioni, misure per il ripopolamento e per garantire servizi fondamentali come la sanità e la scuola, tutele economiche e ambientali. Con questa legge si riconoscono, finalmente, le realtà montane come strategiche per il Paese e ringraziamo il lavoro del ministro Calderoli, della Lega al governo, per averlo reso possibile”.

Così Alberto Stefani, vicesegretario federale della Lega e segretario della Liga Veneta.

DDL MONTAGNA, CATTOI: PIU TUTELE PER CHI VIVE TERRE ALTE

“Sono estremamente soddisfatta per l’approvazione definitiva in Senato del Ddl Montagna, un provvedimento fondamentale che rappresenta un concreto passo avanti per la tutela, il rilancio e la valorizzazione delle nostre comunità montane. Un grazie al ministro Roberto Calderoli per l’impegno e la determinazione con cui ha portato avanti questo disegno di legge: diamo finalmente risposte attese da anni da chi vive e lavora nelle aree montane. Tra i tanti risultati raggiunti, voglio sottolineare con orgoglio l’approvazione di misure per la gestione di orsi e lupi, frutto anche del lavoro della Lega in commissione. Con il via libera all’estensione dell’utilizzo dello spray anti-orso anche alla Polizia locale e alla Protezione civile, offriamo uno strumento concreto per la sicurezza di chi opera quotidianamente sul territorio, in prima linea per tutelare cittadini e turisti. Sul fronte dei lupi, accogliamo con favore l’immediato recepimento delle modifiche alla Convenzione di Berna e l’applicazione della direttiva Habitat: il declassamento del lupo da ‘rigorosamente protetto’ a ‘protetto’ è un atto di buonsenso. La presenza incontrollata dei grandi carnivori è una delle cause dello spopolamento di molte valli alpine. Ma il Ddl Montagna non è solo sicurezza: è anche servizi, futuro e famiglia. Grazie a un mio emendamento approvato già alla Camera, oggi diventa realtà la promozione di servizi educativi per l’infanzia nei comuni montani, con procedure semplificate per la creazione di strutture assimilabili agli asili nido. È una scelta strategica: offrire servizi concreti alle giovani coppie significa aiutarle a rimanere o a tornare in montagna, sostenendo natalità e ripopolamento. Oggi è una giornata importante: la montagna non è più periferia, ma torna al centro dell’agenda politica”.

Così Vanessa Cattoi, Deputata trentina della Lega, relatrice del Ddl Montagna alla Camera.

Ddl Montagna: Cattoi (Lega), più tutele per chi vive terre alte. Grazie a ministro Calderoli per grande lavoro

www.agricolae.eu

Contabilità

Buste paga

 

www.senato.it

image_pdfimage_print






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari