Dall’Europa a Singapore, le calzature fermane alla conquista del globo


Fermo, 10 settembre 2025 – La centesima edizione del Micam ha chiuso i battenti ieri pomeriggio e si è confermata come l’evento leader globale della calzatura di moda, di qualità, innovativa e sostenibile. Nel corso della giornata conclusiva le aziende del distretto marchigiano sono state visitate anche dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli il quale ha sottolineato l’importanza della manifestazione. Micam ha fatto registrare la partecipazione di 870 brand di cui 401 italiani e 469 internazionali. Gli stands sono stati la meta di oltre 30 mila buyers provenienti da oltre 150 Paesi. Le collaborazioni internazionali caratterizzano sempre più le strategie delle aziende del fermano. Filiere di imprese composte da aziende straniere sono alla base anche del nuovo successo di alcuni brand.

Un esempio in tal senso è la Fornarina brand particolarmente conosciuto e apprezzato dai giovani a cavallo tra gli anni ‘90 e quelli del nuovo millennio. Il brand marchigiano oltre a dettare le tendenze dei giovani era anche protagonista nelle canzoni di quegli anni. Dopo l’acquisizione da parte di un colosso taiwanese che si occupa della produzione nelle Marche e in particolar modo a Monte Urano grazie alla partnership con l’azienda Essegi vengono realizzate le fasi della progettazione, di designer e di commercializzazione per alcuni mercati. “Il progetto di collaborazione è nato nel 2020 – ci ha detto Mauro Amaranti – nel periodo post pandemia e qui al Micam abbiamo presentato la nuova collezione. Il nostro target rimangono le giovani ragazze ma non solo. Anche le loro mamme acquistano i nostri prodotti anche perché ricordano quando le calzavano da giovanissime. Per far conoscere il brand abbiamo deciso di affidare la promozione ad una nota influencer che è Chiara Biasi e i risultati sono particolarmente interessanti”. Il Micam rimane quindi per voi un’opportunità interessante? “Certamente il Micam è una vetrina importante anche se noi abbiamo iniziato la campagna vendite già da tempo”. Dove esportate le Fornarina? “Da Monte Urano partono le nostre scarpe con destinazione Spagna, Germania e Francia”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Un’altra importante collaborazione internazionale finalizzata a conquistare nuovi spazi commerciali soprattutto all’estero è stata quella realizzata da Mirko Lattanzi il quale ci ha detto: “Insieme ad un partner di Singapore che abbiamo conosciuto proprio al Micam abbiamo creato il marchio Vincitore. La produzione delle calzature avviene nel fermano anche se loro ci danno delle indicazioni sullo stile considerando i gusti dei compratori asiatici e per noi rappresenta un’opportunità estremamente interessante”. Il Micam sta cambiando e soprattutto di recente è diventata, quindi, una “piazza” ideale di scambio di esperienze tra imprenditori che si trasformano in progetto di collaborazione fondamentali per superare anche le difficili fasi congiunturali come qualla attuale. Ieri è calato il sipario sulla centesima edizione di Micam, l’evento leader globale della calzatura di moda, di qualità, innovativa e sostenibile. A Fieramilano Rho, il salone ha celebrato oltre mezzo secolo di storia tra tradizione e innovazione continua, in quella sintesi perfetta e consolidata che ne ha fatto un appuntamento immancabile per le piccole e medie imprese italiane, ma anche per i marchi internazionali che qui presentano le loro creazioni. Sfilate, incontri dedicati all’innovazione, una mostra e un francobollo tematico. Un meraviglioso viaggio tra passato, presente e futuro che permetterà ai visitatori di immergersi nel mondo di Micam.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione