Dal Just Transition Fund nuove opportunità per imprese e territori. Le foto – Foto 1 di 9


GROTTAGLIE – Il futuro produttivo della provincia ionica passa dal Just Transition Fund (JTF), lo strumento dell’Unione Europea che accompagna i territori più esposti alla transizione ecologica. Le opportunità offerte dai bandi regionali sono state al centro del convegno “Opportunità, Ammissibilità e Prossimi Passi”, che si è svolto il 9 settembre presso la sede di Agrilog dem GAL Magna Grecia a Grottaglie, con la partecipazione di istituzioni, professionisti ed esperti del settore.

Nel corso dei lavori sono stati approfonditi i contenuti dei bandi Pia JTF, Mini Pia JTF e Reti JTF, considerati leve fondamentali per sostenere la riconversione del tessuto imprenditoriale tarantino.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Ad aprire l’incontro è stato il sindaco Ciro D’Alò, che ha espresso soddisfazione per l’opportunità offerta agli imprenditori locali. A seguire l’intervento del presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma, che ha posto l’accento sulla necessità di un ciclo virtuoso fondato sul capitale umano e sull’innovazione dei processi. Dal canto suo, il direttore del GAL Magna Grecia, Ciro Maranò, ha ricordato la missione dell’ente: informare e sensibilizzare le comunità locali sulle possibilità offerte dagli strumenti europei.

Il presidente del GAL, Luca Lazzàro, ha evidenziato il nodo cruciale dell’emigrazione giovanile: “I nostri ragazzi continuano a lasciare il territorio – ha osservato – e l’unico modo per invertire la rotta è creare nuove occasioni di lavoro e crescita. Per questo il GAL intende costruire percorsi di diversificazione economica capaci di rafforzare la comunità”.

Moderati dalla giornalista Nicla Pastore, i commercialisti Renato Berardi e Antonio Chiapperino hanno illustrato le caratteristiche dei bandi. In particolare, il Mini Pia JTF dispone di 40 milioni di euro destinati esclusivamente alla provincia di Taranto per micro e piccole imprese, con investimenti da 30.000 a 500.000 euro e contributi fino al 70% a fondo perduto per la formazione del personale. Il Pia JTF guarda invece alle medie imprese con progetti mirati al risanamento ambientale e alla ricerca. Il Bando Reti JTF, con una dotazione di 7 milioni di euro, è rivolto a enti pubblici e privati, associazioni e imprese, favorendo la collaborazione in partenariato e il networking.

Berardi ha ricordato l’importanza della finanza agevolata, sottolineando come la Puglia rappresenti un modello nazionale e internazionale nella gestione dei contributi a fondo perduto tramite Puglia Sviluppo. Sul tema della protezione dei dati personali è intervenuto Massimo De Giorgi dell’Osservatorio 679, mentre l’amministratore delegato di Ecubit Spa, Paolo Treppiccione, ha portato l’esperienza della sua azienda nella transizione digitale e nell’innovazione tecnologica.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il convegno si è concluso con un confronto aperto tra relatori e pubblico, confermando l’interesse verso strumenti che possono incidere in maniera concreta sullo sviluppo economico e sociale del territorio.

L’iniziativa è stata promossa dallo Studio associato Berardi-Chiapperino, in collaborazione con il GAL Magna Grecia, con il patrocinio della Camera di Commercio Taranto-Brindisi, dei Comuni di Taranto e Grottaglie, della Provincia di Taranto e con il patrocinio morale della Regione Puglia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende