Cyber security OT, Mitsubishi Electric compra Nozomi Networks


Mitsubishi Electric ha annunciato l’acquisizione di Nozomi Networks, azienda specializzata nella sicurezza OT, IoT e CPS. Un annuncio importante che vede uno dei principali player nel settore delle tecnologie (automazione, robotica, ma anche climatizzazione e molto altro) investire per dotarsi delle tecnologie e delle competenze oggi necessarie a migliorare la sicurezza degli asset industriali.

Al termine dell’operazione, Nozomi Networks sarà una consociata interamente controllata da Mitsubishi Electric, ma opererà in modo indipendente, mantenendo il brand.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Le due aziende avevano già avviato una collaborazione a marzo del 2024, quando Mitsubishi Electric aveva partecipato al round di finanziamento di Serie E da 100 milioni di dollari di Nozomi. Da allora. le due aziende hanno collaborato sull’innovazione e sul go-to-market, ponendo le basi di questa transazione.

Mitsubishi Electric e Nozomi Networks, un’alleanza strategica per la cybersecurity industriale

L’acquisizione di Nozomi Networks porta a Mitsubishi Electric un’attività di cybersecurity software basata sull’AI e cloud-first, in forte crescita, con una comprovata esperienza di innovazione scalabile.

La leadership e i team di engineering di Nozomi, così come la sua storia di successo finanziario, andranno a rafforzare la capacità di Mitsubishi Electric di fornire soluzioni all’avanguardia e sicure a clienti di tutto il mondo.

Per Nozomi, l’acquisizione apre alla possibilità di accelerare l’innovazione della cybersecurity industriale, mantenendo l’approccio eterogeneo dell’azienda al supporto di clienti e partner.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Entrambe le aziende, inoltre, beneficeranno di questa sinergia per supportare i clienti nell’accelerare la trasformazione digitale per le infrastrutture critiche e le organizzazioni industriali.

L’acquisizione non è solo una mossa strategica, ma riflette anche una profonda sintonia tra le due aziende in termini di valori. Mitsubishi e Nozomi, infatti, condividono una visione che mette in primo piano il potere dei dati e il contesto di ambienti OT/IoT, abbinati a una robusta intelligenza artificiale per fornire difese informatiche più efficaci e miglioramenti operativi materiali per i clienti.

Oltre alla visione tecnologica, le due aziende sono allineate anche nel modello di business “partner-first” orientato al successo del cliente e alla creazione di un ambiente di lavoro che supporti e valorizzi i propri dipendenti.

“Questa acquisizione ci consentirà di creare insieme nuovi servizi di valore, supportando al contempo l’impegno di Nozomi per l’innovazione e la flessibilità del cliente. Insieme, possiamo aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di trasformazione digitale, migliorando al contempo sicurezza, efficienza e resilienza”, commenta Satoshi Takeda, Senior Vice President, CDO, Chief Information Officer, Membro del Consiglio di Amministrazione di Mitsubishi Electric Corporation.

I dettagli dell’operazione

L’acquisizione non cambierà il modello operativo di Nozomi Networks che manterrà il proprio brand, la leadership, i team e le attività operative. Non ci saranno interruzioni delle operazioni attuali, delle roadmap o delle partnership, così come resteranno invariati i team, le sedi e i contatti dell’azienda.

A termine dell’operazione, prevista per il quarto trimestre del 2025, Nozomi Networks manterrà infatti la sua sede a San Francisco (California) e le attività di ricerca e sviluppo saranno mantenute a Mendrisio, in Svizzera.

“Nulla cambierà nel nostro impegno quotidiano con i clienti e i partner di Nozomi: continueranno a ricevere lo stesso supporto e servizio, e la stessa piattaforma di cybersecurity OT e IoT all’avanguardia in cui hanno avuto fiducia”, spiega Edgard Capdevielle, Presidente e CEO di Nozomi Networks.

“Combinando il secolo di esperienza industriale globale di Mitsubishi Electric con le innovazioni di Nozomi Networks in tema di data science, AI/ML e cybersecurity industriale, abbiamo un’opportunità unica per creare una nuova generazione di soluzioni basate sull’IA che rafforzeranno la cyber e le operazioni attraverso nuove potenti innovazioni per i clienti in tutti i casi d’uso e settori OT/IoT in tutto il mondo. Insieme, renderemo le infrastrutture critiche del mondo più sicure, più resilienti e più efficienti”, aggiunge Andrea Carcano, Co-fondatore e Chief Product Officer di Nozomi Networks.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari