Crisi automotive, Magnacca all’assemblea europea: «Dare alle Regioni fondi Ue per sostenere le aziende»


Una strategia comune per affrontare la crisi dell’automotive. Con questo obiettivo i rappresentanti delle Regioni degli Stati europei si incontrano in Germania per la quarta assemblea nazionale dell’Automotive Regions Alliance (ARA) per discutere delle sfide e delle opportunità della transizione verde e digitale del settore. A rappresentare l’Abruzzo è Tiziana Magnacca, assessora regionale alle Attività produttive, che chiede la possibilità di attingere a fondi Ue per sostenere le imprese.

Tiziana Magnacca

«Neutralità tecnologica (con full hybrid) e sostegno ai processi di ricerca e di ristrutturazione degli impianti. Le richieste sempre portate avanti da Regione Abruzzo oggi coincidono con le richieste dei produttori di veicoli e anche di Stellantis, per bocca sia del Ceo Filosa che del responsabile europeo del gruppo Imparato», afferma Magnacca. «La Regione Abruzzo non è ferma ad attendere il succedersi degli eventi. Per questa ragione sono a Monaco di Baviera per incontrare, su delega del presidente Marco Marsilio, gli assessori delle Regioni europee, dove si trovano siti produttivi e strategici legati al comparto automobilistico. È l’ora delle scelte per garantire il domani alle aziende automobilistiche dopo la decisione scellerata di puntare su un elettrico spinto. Le scelte sulla green e sulla digital transition, ce lo dice il mercato, stanno minando il futuro del comparto dell’automotive in Italia e nel continente europeo».

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

«Siamo stati la prima Regione europea, con la chiara posizione del presidente Marsilio, a sua volta seguito dai colleghi italiani delle Regioni automotive, a evidenziare la rigidità delle norme dell’Unione Europee e la necessità di ripristinare – commenta l’assessore Magnacca – la neutralità tecnologica prevedendo flessibilità nelle regolamentazioni sulle immissioni in atmosfera dell’anidrite carbonica. L’Abruzzo è protagonista di questo percorso di cambiamento con la richiesta di accoglimento del principio di neutralità tecnologica che restituisca prospettive diverse per l’intero settore dell’automotive. Abbiamo prodotto, attraverso il lavoro svolto soprattutto dall’Assessorato alle Attività produttive dell’Abruzzo nella Conferenza delle Regioni, una risoluzione che apra alla possibilità, oggi preclusa alle Regioni come la nostra, di utilizzare fondi europei per finanziare sia le grandi che le piccole aziende, con l’obiettivo di rinsaldare la filiera che, ci piaccia o no, dipende dalle grandi imprese. Questa risoluzione è stata accettata e inclusa nella dichiarazione che domani sarà votata a Monaco. Contiamo – aggiunge l’assessore Magnacca – sulla possibilità di un pieno voto di consenso sulla nostra risoluzione che restituirebbe respiro ulteriore per un adeguamento degli impianti, oltre che sul fronte dell’innovazione, leva fondamentale per la competitività della industria automobilista europea».

«Come Regione Abruzzo – conclude l’assessora – ci siamo mossi anche sul fronte Stellantis. Come si ricorderà nel mese di luglio a Pescara abbiamo avuto il tavolo automotive dedicato al gruppo presieduto da Antonio Filosa. In particolare sulla necessità che la produzione continui in Italia e nello specifico che in Abruzzo si continuino a produrre i veicoli commerciali leggeri tenendo conto delle numerose e importanti aziende dell’indotto del nostro territorio alle quali destinare maggiori commesse».



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari