Commercio al dettaglio, chiusi 361 negozi in 5 anni


Da 3.873 nel 2021 a 3.512 nel 2025. Uno scarto di 361 che si traduce in chiusure di imprese del commercio al dettaglio in città. Per un segno negativo percentuale, considerati i secondi trimestri 2021-2025, del 9,3%. È quanto emerso dall’elaborazione effettuata da Confcommercio, analizzati i dati di Camera di Commercio e Infocamere su Istat, Registro Imprese e Regione Toscana. Un gap, come ha sottolineato la stessa associazione di categoria, che riguarda soprattutto le microimprese. Quelle con meno di 5 addetti infatti hanno registrato una contrazione del 12,6% in 4 anni. Al contrario, le aziende con 6-9 addetti e quelle con oltre 10 addetti si sono mantenute stabili o hanno mostrato una lieve crescita.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Stando ai dati riportati infatti le imprese del commercio al dettaglio erano 3.873 nel 2021, per poi passare anno dopo anno fino al 2025 a 3.798, 3.666, 3.597 e, infine, 3.512. Le imprese con un numero maggiore di addetti, come detto, hanno invece mostrato una certa tenuta: se nel 2021 quelle composte da 6-9 addetti erano 84 nel 2025 sono 90. E così anche quelle con più di 10 addetti. 

Pieragnoli: “Le realtà più strutturate tengono, quelle familiari e di piccole dimensioni soffrono di più”

“Che il dettaglio sia in difficoltà non sorprende – ha spiegato il direttore di Confcommercio Livorno Federico Pieragnoli – , ma i numeri ci dicono anche che le realtà più strutturate tengono, mentre sono le attività familiari o di piccolissime dimensioni a soffrire di più. Non possiamo che essere preoccupati, perché la rete di negozi tradizionali è parte dell’identità economica e sociale della città. Tuttavia il commercio sta cambiando: laddove ci sono organizzazione, investimenti e nuove strategie, le imprese resistono e in alcuni casi crescono”.

Lo stesso direttore ha evidenziato poi che “dietro ogni chiusura c’è anche la possibilità di un nuovo inizio”. “Livorno – ha aggiunto – ha già superato la fase più critica della pandemia e oggi, grazie agli strumenti messi in campo da Comune, Regione e Camera di Commercio – dalla riqualificazione urbana ai contributi per digitalizzazione e innovazione – può affrontare con più forza le sfide poste dal mercato online e dalla concorrenza esterna. Ora serve attrarre nuove imprese, dinamiche e integrate con il turismo e la vita culturale, per rendere più vivo e competitivo il centro città”.

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari