“Agevolazioni e contributi per under 35”


Un incontro ricco di spunti quello che si è svolto ad Amandola nei giorni scorsi, organizzato dalle Cna di Fermo e Ascoli Piceno, con la partecipazione di numerose imprese e persone interessate a conoscere bandi e opportunità. “La ripresa economica si presidia solo se i giovani restano e hanno gli strumenti per mettersi in proprio – dichiarano Emiliano Tomassini e Arianna Trillini, presidenti delle territoriali fermana e ascolana -. Grazie agli autorevoli contributi del Commissario Castelli e degli esperti Benini e Durante, abbiamo conosciuto le novità del Fondo nazionale per l’autoimpiego, un importante pacchetto di agevolazioni che prevede contributi a fondo perduto, destinate a giovani tra i 18 e i 35 anni che si trovano in condizioni di disoccupazione, inattività o fragilità sociale. Un sostegno concreto per chi desidera mettersi in proprio e avviare nuove attività”.

Il seminario è servito a mettere al centro le opportunità introdotte dal ‘Decreto Coesione’, nel quale sono state evidenziate le ricadute che le nuove misure potranno avere sul tessuto produttivo e sociale delle aree interne. “Il Decreto, dal valore complessivo di 800 milioni di euro – spiegano i direttori Andrea Caranfa e Francesco Balloni – si propone di coniugare incentivi economici e servizi di accompagnamento, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza delle comunità e creare le condizioni per lo sviluppo diffuso”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“Le risorse dedicate all’autoimpiego sono rivolte ai giovani Under 35 – sottolinea il senatore Guido Castelli – il Decreto introduce anche un’innovazione: servizi gratuiti di formazione, tutoraggio e consulenza per accompagnare gli imprenditori nella fase di avvio, gestione delle pratiche e rendicontazione delle spese. Abbiamo agito di concerto con il Ministero del Lavoro, consapevoli che il rilancio passa anche dalla bellezza e dalla capacità di attrarre”. Castelli ha inoltre annunciato lo stanziamento di 32 milioni di euro nelle Marche per il turismo lento, a sostegno di iniziative economiche per servizi dedicati ai pellegrini dei vari cammini, con contributi fino al 70% dell’investimento.

All’incontro hanno presenziato anche Adolfo Marinangeli e Domenico Sacconi, sindaci rispettivamente di Amandola e Comunanza; Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio Marche, Massimo Capriotti, direttore filiale ascolana di Unico Confidi; Roberto Bene, responsabile direzione commerciale di Carifermo, che anno ribadito la loro soddisfazione sui nuovi bandi.

Alessio Carassai

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga