“Ogni minuto impropriamente impiegato è un minuto tolto alla cura” ha sottolineato il consigliere nazionale FNOPI e presidente di OPI Belluno, Luigi Pais dei Mori intervenendo alla Summer School di Motore Sanità in programma a Venezia dall’8 al 10 settembre.
Un evento centrato sul futuro delle scienze della vita e sulle opportunità dell’innovazione. Complessivamente, tre giorni di confronto multidisciplinare tra decisori pubblici, professionisti sanitari e ricercatori, aziende del settore per affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica.
La FNOPI ha preso parte nella tavola rotonda dal titolo Innovazione organizzativa e lotta agli sprechi: l’impatto della burocrazia nella realtà quotidiana.
“L’innovazione organizzativa deve dare tempo alla cura, non toglierlo – ha evidenziato nel corso del suo intervento il consigliere Pais dei Mori – Occorre rendere più efficienti modelli ormai obsoleti e gestire l’impatto dell’attività amministrativa. Gli studi ENLIGHT e AIDOMUS effettuati dal Cersi, in questo contesto, diventano estremamente utili per far emergere il peso dell’attività infermieristica – soprattutto a livello territoriale – e il ruolo che può giocare nel miglioramento dell’aderenza terapeutica. L’aderenza terapeutica rappresenta, infatti, la chiave di volta nell’efficientamento della risposta ai bisogni di salute e nella lotta agli sprechi e gli infermieri avranno un ruolo fondamentale in tal senso”.
IL PROGRAMMA DELLA MATTINATA
I lavori sono stati moderati da Claudio Zanon, Direttore Scientifico di Motore Sanità e da Sonia Viale, Osservatorio Innovazione Motore Sanità
10.30 INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E LOTTA AGLI SPRECHI: L’IMPATTO DELLA BUROCRAZIA NELLA REALTÀ QUOTIDIANA
Mattia Altini, Presidente Simm, Società italiana di leadership e management in medicina
Callisto Marco Bravi, Direttore Generale Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Stefano Campostrini, Professore Ordinario Università Cà Foscari Venezia -Coordinatore del Research Institute for Social Innovation
Riccardo Candido, Presidente AMD
Fiorenzo Corti, Vice Segretario Nazionale FIMMG
Antonio D’Avino, Presidente Nazionale FIMP
Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale Anaao-Assomed
Biancamaria Fraccaro, Segretario SIMG Veneto
Luigi Pais dei Mori, Consigliere FNOPI
Giovanni Migliore, Presidente FIASO
Pasquale Pasquetto, Presidente Regionale ANMCO Veneto
Matteo Vanzan, Segretario Federfarma Veneto
CONCENTRAZIONE DI ATTIVITÀ’ AD ALTO VOLUME IN PIATTAFORMA REGIONALE: ESPERIENZA DI REGIONE VENETO
Mauro Bonin, Direttore programmazione e controllo SSR, Regione del Veneto
COME CAMBIERANNO LA SANITÀ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA ROBOTICA
Bruno Siciliano, Professore di Robotica, Università di Napoli
TESTIMONIANZA DELL’INNOVAZIONE IN CORSO AL POLICLINICO DI MESSINA CON L’ATTIVAZIONE DELLO “SPORTELLO MALATTIE RARE” UNA
GESTIONE INTEGRATA E MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE RARE
Giorgio Santonocito, Direttore Generale Azienda Ospedaliera Universitaria “Gaetano Martino”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link