qual è la situazione in Europa


Il reddito reale pro capite delle famiglie è diminuito in molti Paesi europei nel primo trimestre del 2025, rispetto al trimestre precedente. Tra le maggiori economie europee, il Regno Unito ha registrato il calo più marcato, con una diminuzione dell’1,3%. Per contro, il Pil reale pro capite è aumentato nella maggior parte dei Paesi europei.

Il reddito disponibile delle famiglie è l’ammontare totale di denaro che le famiglie hanno a disposizione per la spesa dopo aver dedotto le tasse e i contributi sociali. Le persone utilizzano questo reddito per coprire i propri bisogni o per risparmiare. Include salari e stipendi, redditi da lavoro autonomo e da imprese non costituite in società, pensioni, prestazioni sociali e guadagni da investimenti finanziari. Secondo l’Ocse, è una misura oggettiva della qualità materiale della vita.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Nel primo trimestre del 2025, tra i 16 Paesi europei con dati disponibili, dieci hanno registrato un calo del reddito familiare reale pro capite, mentre sei hanno registrato un aumento. L’Ungheria ha registrato la crescita più forte, con un aumento dell’1,9% rispetto al trimestre precedente. Anche il Belgio (1,3%), la Danimarca e l’Italia (1% ciascuno) hanno registrato notevoli aumenti.

In Italia il reddito è rimbalzato “dopo la contrazione del trimestre precedente, sostenuto principalmente dalle retribuzioni dei dipendenti e dai redditi netti da capitale”, ha rilevato l’Ocse

Anche i Paesi Bassi (0,3%) e la Francia (0,2%) hanno registrato lievi aumenti del reddito reale delle famiglie.

Il Pil pro capite indica le dimensioni dell’economia, mentre il reddito familiare pro capite mostra quanto le persone portano effettivamente a casa. La crescita reale tiene conto dell’inflazione e fornisce un quadro più accurato dei cambiamenti economici. Le variazioni reali del reddito familiare riflettono il tenore di vita delle persone.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il Regno Unito e la Germania hanno registrato un calo del reddito familiare reale pro capite, rispettivamente dell’1,3% e dello 0,4%. Secondo gli esperti dell’Ocse, ciò è dovuto “all’inflazione dei prezzi al consumo che ha eroso la crescita del reddito nominale”.

Nel Regno Unito, il calo ha fatto seguito a un aumento relativamente forte dell’1,5% nel quarto trimestre del 2024, mentre in Germania ha rappresentato il secondo calo trimestrale consecutivo dello 0,4%.

Related



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio