Prevenzione: da Napoli a New York ‘a scuola di salute’, il progetto


Da Napoli a New York: i medici italiani scendono in strada per esportare – attraverso visite e screening – la cultura della prevenzione sul territorio della Grande Mela.

L’appuntamento americano è in programma dal 22 al 26 settembre: si declinerà con una serie di iniziative organizzate per i ragazzi che frequentano la scuola italiana e numerose famiglie, presso la St. Patrick’s Old Cathedral a Manhattan. “Nei locali della chiesa allestiremo degli spazi ad hoc per controlli e visite gratuite, grazie alla collaborazione di medici italiani che vivono a New York”.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

A raccontare a Fortune Italia questo nuovo e ambizioso progetto di “medicina di strada”, che ricorda l’opera dei maestri di strada che lavorano contro dispersione scolastica e portano l’istruzione sul territorio, è Annamaria Colao, docente all’Università degli Studi di Napoli Federico II e vicepresidente del nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Una specialista che nella prevenzione crede fortemente.

Un po’ di storia

Quello di portare la medicina sulle strade è un progetto che nasce nel 2010. “Ebbi l’occasione di scendere in piazza Plebiscito a Napoli – ricorda Colao – per avvicinare la prevenzione del cancro della mammella alle donne con visite gratuite sul territorio. Così mi sono resa conto dell’importanza di coinvolgere attivamente la popolazione: forse non ci pensiamo, ma il 60% delle malattie croniche parte da problemi metabolici. La prevenzione è un’arma potente, ma se non insegniamo gli stili di vita corretti alle persone, presto il Sistema sanitario universalistico non reggerà più”.

Visite, screening e informazioni corrette in piazza

Cosa fare? “Con i miei collaboratori più stretti abbiamo iniziato a scendere in piazza: con l’Associazione Campus Salute siamo partiti dai capoluoghi di provincia della Campania per poi allargarci ad altre Regioni: Sicilia, Abruzzo, Veneto, portando i nostri ospedali ‘da strada’ un po’ ovunque. Siamo arrivati a fare anche 40mila tra esami e visite gratuite in un anno, dall’Ecg al Pap test”, continua la specialista.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Una delle ultime iniziative dell’Associazione che si batte per portare sul territorio la cultura della prevenzione/credits: Associazione Campus Salute

Un lavoro in prima linea, che in questi anni ha contribuito a salvare vite umane. “Abbiamo incontrato persone che non sapevano di aver già avuto un infarto, pazienti con fibrillazione e a rischio di ictus, o con tumori non ancora diagnosticati”, continua Colao.

Con il tempo e l’impegno dei ‘camici bianchi’, il progetto è cresciuto. “Nel 2019 ho preso la cattedra Unesco sull’Educazione alla salute e ho lasciato la presidenza dell’Associazione (una Onlus che diventerà presto Ong, ndr), pur continuando a collaborare con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione”.

La strategia è semplice: attraverso visite e screening è possibile intercettare patologie in corso, ma anche illustrare concretamente le strategie di prevenzione “a tanti uomini e donne. Vogliamo coinvolgere giovani e anziani. I nostri sono progetti accreditati a livello Unesco che vogliamo esportare oltre il territorio nazionale”, dice la professoressa.

La prevenzione sbarca a New York

Così è nata la ‘tappa’ di New York. “La novità è che per la prima volta sbarcheremo in questa metropoli, andando a visitare la comunità italiana che vive in città. Finora – dice Colao – abbiamo coinvolto 10 medici che operano negli Usa: saranno impegnati in visite specialistiche ed esami che spaziano dalla diabetologia all’endocrinologia, passando per fertilità, dermatologia, area metabolica e cardiovascolare. Faremo una serie di valutazioni importanti per la salute dei cittadini, diffondendo informazioni corrette”, conclude Colao.

Non a caso l’appuntamento è stato organizzato in occasione dell’80esima Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, quando New York sarà al centro dell’attenzione mondiale. Chissà se alla St. Patrick’s Old Cathedral arriveranno anche politici e rappresentanti del nostro Paese, per toccare con mano questa iniziativa di buona sanità tricolore.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio