C’è ancora tempo per le imprese lombarde di partecipare al bando regionale “Rafforza e Innova” che permette a PMI e startup di ottenere fino a 30mila euro a fondo perduto – con una spesa minima di 50mila euro – per acquisire da un Organismo di Ricerca quei servizi necessari a supportarle nei loro fabbisogni di innovazione e miglioramento della competitività.
Con una dotazione di 6mln di euro a valere su risorse Fesr 2021-2027, Regione Lombardia punta a sostenere concretamente il trasferimento tecnologico tra l’ecosistema della ricerca e le imprese del territorio. PMI e startup potranno così contare sulla disponibilità di risultati di ricerca e strumenti altamente innovativi a supporto delle proprie attività.
Al bando sono ammessi progetti che riguardano la realizzazione di prototipi (Proof of Concept o Minimum Viable Product) con un costo minimo di 50.000 euro e sono inoltre finanziabili spese per consulenze tecnico-scientifiche, materiali, beni immateriali, spese di personale e costi indiretti, a condizione che siano collegate al progetto e fornite da organismi di ricerca accreditati.
Su quest’ultimo punto, Regione Lombardia specifica che tra gli Organismi di Ricerca (OdR) con cui le imprese possono collaborare (fino ad un massimo di tre) rientrano università, istituti di ricerca, agenzie incaricate del trasferimento di tecnologia, intermediari dell’innovazione, entità collaborative orientate alla ricerca. Gli OdR privati – se diversi dalle università e dagli enti di ricerca autorizzati dal Ministero dell’Università e della Ricerca o dal Ministero della Salute – devono avere almeno un socio/fondatore/associato appartenente ad una delle categorie di stakeholder istituzionali, ovvero università, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e camere di commercio.
Il bando prevede una procedura valutativa a sportello e premialità specifiche legate alla sostenibilità ambientale, alla rilevanza della componente femminile e giovanile, o nel caso in cui la PMI sia innovativa o sia una startup innovativa o appartenga a uno dei cluster tecnologici della Lombardia.
Le imprese interessate a partecipare potranno presentare la loro candidatura fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili e comunque entro il 30 giugno 2026 attraverso la piattaforma Bandi e Servizi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link