Nautica, turismo, commercio e industria sostenibile: dalla Regione 35 milioni per la «Blue economy»


di
Manuela Pelati

Nl dettaglio: 18 milioni per la Legge sul Litorale; 8,5 spiagge e infrastrutture costiere; 5,5 per la Legge sull’Etruria; 2,5 per il Piano Operativo Blue Economy; 400 mila euro per gli eventi internazionali

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Nautica, turismo, commercio e industria sostenibile tra la costa e il mare. La Regione Lazio rilancia gli investimenti sulla «blue economy» e prevede fondi fino a 35 milioni invece dei 27 inizialmente previsti. L’impegno mira a valorizzare il patrimonio costiero, sostenere le imprese della filiera del mare e aprire nuove rotte internazionali per il settore nautico. A presentare il piano è stata la vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli, durante un incontro con i sindaci dei Comuni costieri. Angelilli affiancata da Enrico Tiero (presidente della Commissione Sviluppo Economico) e Marietta Tidei (vicepresidente della Commissione), ha presentato l’ampio pacchetto di misure stanziato dalla Regione a favore dell’economia del mare con l’obiettivo di trasformare il litorale laziale in un motore di sviluppo sostenibile, innovazione e attrattività turistica

Gli investimenti

Gli investimenti sono distribuiti come segue: 18 milioni per la Legge sul Litorale (+6 milioni di cofinanziamento comunale); 8,5 milioni per interventi su spiagge e infrastrutture costiere; 5,5 milioni per la Legge sull’Etruria; 2,5 milioni per il Piano Operativo Blue Economy; 400 mila euro per la partecipazione a grandi eventi internazionali. I fondi saranno utilizzati per un’ampia gamma di interventi mirati a migliorare le aree costiere e l’attrattività turistica: riqualificazione e valorizzazione dei lungomare; salvaguardia dell’ecosistema dunale e qualità ambientale; accessibilità e sicurezza degli arenili; realizzazione di piste ciclabili, percorsi pedonali, stazioni e-bike; arredo urbano, alberature, illuminazione pubblica, wi-fi e videosorveglianza; segnaletica turistica integrata e materiali ecocompatibili.




















































I progetti

La prima grande novità riguarda i Comuni costieri, che potranno contare su un ulteriore stanziamento da 10 milioni di euro per interventi di riqualificazione urbana, finanziati dalla Regione Lazio (8 milioni) con un cofinanziamento dei Comuni pari a 2 milioni. In totale, saranno investiti 24 milioni di euro per 21 progetti, che riguardano la riqualificazione degli arenili, arredo urbano, smart mobility e miglioramento dell’accessibilità. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

I comuni

In dettaglio ci sono i primi 12 progetti che riguardano San Felice Circeo, Pomezia, Formia, Sabaudia, Fiumicino, Cerveteri, Sperlonga, Tarquinia, Ardea, Ponza, Latina, Ladispoli finanziati con 14 milioni di euro (10 dalla Regione più 4 dai Comuni). E poi ulteriori 9 progetti che riguardano Minturno, Itri, Fondi, Nettuno, Montalto di Castro, Anzio, Santa Marinella, Civitavecchia, Gaeta che hanno ottenuto 10 milioni di euro (8 dalla Regione + 2 dai Comuni). 

Il Piano

IL piano per l’internazionalizzazione permetterà alle imprese del comparto blue e nautico del Lazio di partecipare ai principali eventi europei del settore. Tra le prime tappe: Cannes Yachting Festival (9-14 settembre), il più importante salone nautico europeo; Salone Nautico Internazionale di Genova (18-23 settembre); Blue Planet Economy Expoforum (appuntamento annuale dedicato all’economia del mare). Saranno messi a disposizione delle imprese spazi espositivi, workshop e incontri di business networking per promuovere il turismo nautico regionale e le eccellenze della filiera. 

Il Salone del mare

«Con questo investimento senza precedenti – dichiara Roberta Angelilli – il Lazio conferma il suo primato come prima regione italiana ad aver approvato una legge sulla Blue Economy. Alla riqualificazione delle coste affianchiamo ora una forte azione a favore delle imprese del mare, in particolare nel settore nautico e dell’innovazione. Ad ottobre lanceremo gli Stati Generali della Blue Economy del Lazio e nel 2026 il Salone del Mare del Lazio, un grande evento diffuso che coinvolgerà tutto il territorio. Grande attenzione anche alla collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, che gestisce i porti di Civitavecchia, Gaeta e Fiumicino. Civitavecchia, in particolare, è oggi il primo porto crocieristico italiano e il secondo in Europa, asset strategico per lo sviluppo economico del Lazio»..

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

8 settembre 2025

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento