Nanoinnovation 2025, convegno nazionale dedicato alle nanotecnologie e all’innovazione






X Edizione del Convegno nazionale dedicato alle nanotecnologie e all’innovazione

Conto e carta

difficile da pignorare

 

NanoInnovation torna a Roma dal 15 al 19 settembre 2015 nella storica sede della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma a San Pietro in Vincoli.

Organizzato dall’Associazione NanoItaly e da AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, con la collaborazione scientifica di Sapienza Università di Roma, NanoInnovation 2025 è il principale evento italiano dedicato alle nanotecnologie e all’innovazione. Punto di riferimento per la vasta e interdisciplinare comunità impegnata nella ricerca e nell’innovazione tecnologica, NanoInnovation rappresenta ogni anno un momento cruciale di confronto per ricercatori, professionisti e rappresentanti del mondo industriale e istituzionale a livello nazionale e internazionale.

Quest’anno in occasione della X Edizione sono coinvolti più di venti Co-organizzatori e partner scientifici tra Università, Fondazioni, Organizzazioni italiane ed europee. Oltre cinquecento sono gli interventi di rilievo previsti nell’esteso programma articolato in sessioni plenarie, workshop tematici e tavole rotonde su ricerca, infrastrutture e politiche dell’innovazione.

Focus dell’edizione 2025 i risultati più recenti dell’innovazione nei diversi settori strategici per il nostro Paese anche nel contesto più generale delle azioni PNRR. Ampia visibilità sarà data alle Infrastrutture di ricerca, al trasferimento tecnologico e all’impatto dell’utilizzo dell’AI.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il programma scientifico di questa edizione sarà arricchito inoltre da numerosi eventi ‘ospiti’ tra cui la presentazione delle attività di iENTRANCE: l’Infrastruttura italiana di ricerca avanzata e innovazione industriale finanziata nell’ambito del PNRR operativa nel campo della transizione energetica e dell’economia circolare, e di quelle della l’ecosistema PNRR dell’innovazione per Roma e la Regione Lazio Fondazione Rome Technopole. Nata per creare un ecosistema integrato tra
università, centri di ricerca, istituzioni e imprese, la Fondazione promuove lo sviluppo di attività di ricerca e innovazione nei settori chiave della transizione energetica, digitalizzazione e salute.

Young Innovation – Lo stato della ricerca secondo i giovani ricercatori – Anche quest’anno NanoInnovation sarà l’occasione di un coinvolgimento diretto dei giovani ricercatori under 35 nell’ambito dell’evento Young Innovation ad essi dedicato.
Tre giornate di discussioni in sessioni parallele sulle macro aree delle scienze dei materiali e delle scienze della vita sugli argomenti dei poster selezionati di giovani ricercatori italiani ed internazionali. Young Innovation è un’importante opportunità di confronto tra i giovani ricercatori e ricercatori senior con l’obiettivo di favorire la diffusione e l’accrescimento dei progetti di ricercatori del futuro.

EXPO NanoInnovation 2025: L’area degli espositori allestista all’interno del suggestivo Chiostro di San Gallo della Facoltà di Ingegneria, ospiterà, nei limiti del prestigioso spazio disponibile, alcune dei principali player che operano nei diversi ambiti tecnologici di riferimento per le tecnologie : energia, semiconduttori, ambiente, salute e nanomedicina, industria 4.0, agri-food, areospazio, beni culturali, etc..
Eventi socio-culturali – Per festeggiare questa X Edizione le giornate termineranno con eventi sociali e attività culturali in cui la scienza resterà protagonista. Gli eventi serali si svolgeranno nell’area esterna del Chiostro di San Gallo.

Martedì 16 Settembre il Chiostro si trasformerà in un Teatro all’aperto per la rappresentazione teatrale ‘Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo’ un progetto a cura di e con: Cristina Mangia, fisica ambientale e ricercatrice al CNR, Sabrina Presto, fisica e ricercatrice al CNR, Sara Sesti, matematica ricercatrice in Storia della Scienza, con l’elaborazione scenica e la regia di Maria Eugenia D’Aquino. 

https://www.donnescienza.it/scienziate-visionarie-il-mondo-che-vogliamo/
Giovedì 18 Settembre è in programma la presentazione a cura di Marco Crescenzi autore del libro “Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo” (Mondadori) vincitore del Premio Asimov 2025 per l’editoria scientifica. https://www.premio-asimov.it/news/premio-asimov-2025-vincono- katalin-kariko-e-marco-crescenzi/

Piattaforma Italiana di Nanomedicina – INP – Tra gli anticipi di questa edizione la presentazione della prima Piattaforma italiana di Nanomedicina – INP. Stimolata dalla European Technology Platform for Nanomedicine, l’INP nasce con lo scopo di creare un vasto network tra università e centri di eccellenza nella ricerca nell’ambito della nanomedicina, per sostenere la ricerca innovativa e di alta qualità in questo campo emergente.

Tour archeologici e visite guidate – In occasione della X Edizione l’organizzazione offrirà ai partecipanti la
possibilità di integrare le sessioni scientifiche con visite culturali e archeologiche guidate. Itinerari accuratamente selezionati consentiranno ai partecipanti di scoprire il patrimonio artistico, storico e architettonico di Roma.

INFO:
NanoInnovation 2025
15-16-17-18-19 Settembre 2025 – ROMA, Chiostro di San Gallo Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma – via Eudossiana n. 18 00184, Roma
Ingresso gratuito con Registrazione obbligatoria su: www.nanoinnovation2025.eu
Società Italiana Luce di Sincrotone – SILS, Società Italiana di Patologia Vegetale – SIPaV, Società
Italiana Scienze Microscopiche – SISM.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Programma completo: https://www.nanoinnovation2025.eu/home/index.php
Informazioni: secretary@nanoinnovation.eu



































Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese