l’ECO Festival e i nuovi progetti per città intelligenti. A Roma, il 16 e 17 settembre « LMF Lamiafinanza


ECO Festival e nuovi progetti per città intelligenti

A Roma, il 16 e 17 settembre, istituzioni, imprese e cittadini a confronto sul futuro della mobilità

Trendiest Media Agenzia di stampa —

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La mobilità sostenibile è al centro della trasformazione urbana in Italia ed Europa. Veicoli elettrici, biciclette condivise e sistemi di trasporto intermodale stanno cambiando il volto delle città, sostenuti da politiche nazionali ed europee orientate alla riduzione delle emissioni. A Roma, il 16 e 17 settembre 2025, la terza edizione di ECO Festival offrirà un osservatorio privilegiato sulle sfide e le opportunità legate alle città intelligenti.

L’Italia in transizione

Negli ultimi anni le amministrazioni locali hanno investito in infrastrutture verdi, zone a traffico limitato e mezzi pubblici più efficienti. Cresce anche la sensibilizzazione dei cittadini, sempre più attenti a come le proprie scelte di spostamento incidano sull’ambiente. Tuttavia, restano ostacoli: la necessità di educare la popolazione ai benefici di una mobilità sostenibile e di garantire un’accessibilità equa, anche nelle periferie.

Un evento chiave a Roma

Il festival, ospitato al Centro Congressi di Piazza di Spagna, sarà aperto dagli interventi di Vito Parisi (vicepresidente ANCI) ed Eugenio Patané (assessore alla Mobilità di Roma). Seguiranno le interviste al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e al ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che discuteranno il ruolo delle politiche industriali e ambientali nella transizione verde.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione dell’indagine dell’Istituto Piepoli sulla mobilità sostenibile in Italia, con un campione rappresentativo di mille cittadini. Lo studio offrirà uno spaccato sulle abitudini di viaggio e sulla percezione delle tecnologie emergenti, introducendo anche un indice nazionale di mobilità sostenibile.

Esperti e nuove idee

Tra i relatori figurano Claudio Magliulo della Clean Cities Campaign e Fabrizio Penna, capo Dipartimento PNRR del MASE, che discuteranno di investimenti verdi e del quadro normativo europeo. Particolare attenzione sarà dedicata al tema delle fake news sulle batterie elettriche, affrontato da Francesco Naso, direttore di Motus-E.

Il secondo giorno prenderà la parola il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, insieme a sindaci italiani che porteranno esempi di buone pratiche locali: bike sharing diffuso, corsie preferenziali per i mezzi pubblici, sperimentazioni su idrogeno e riforestazione urbana.

Mobilità sostenibile e lavoro verde

La transizione non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’economia. Investimenti pubblici e privati nel settore della mobilità elettrica e della digitalizzazione dei trasporti creano nuove filiere produttive e posti di lavoro qualificati. Il festival darà spazio a casi concreti di sinergia tra imprese e istituzioni, sottolineando come la sostenibilità possa generare innovazione e crescita.

Verso città più vivibili

L’ECO Festival vuole essere più di un luogo di confronto: un acceleratore di cambiamento. I dati dell’indagine Piepoli e le esperienze dei territori potranno orientare scelte future su infrastrutture e servizi, contribuendo a città più pulite, accessibili e resilienti.

La sfida non è solo tecnologica, ma culturale. Educare alla mobilità responsabile significa promuovere una nuova concezione degli spazi urbani, dove sostenibilità e qualità della vita procedono insieme. Il futuro delle città europee passa dalla capacità di trasformare eventi come l’ECO Festival in azioni concrete e condivise.



Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere