Cambiamento dei modelli organizzativi in ottica sostenibile, investimenti realizzati e programmati, attenzione dei consumatori e conoscenza delle iniziative del Sistema Confcommercio, ma anche welfare, parità di genere e comunità energetiche. Sono questi alcuni dei temi indagati nel questionario ‘Azioni per la transizione: le imprese del Terziario e la sostenibilità’, l’indagine 2025 di Confcommercio Lombardia – realizzata in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente – che ha l’obiettivo di fare il punto su stato di attuazione di pratiche sostenibili delle imprese, difficoltà e aspettative. Confcommercio premia e valorizza le aziende che si impegnano a ridurre l’impatto ambientale, adottando buone pratiche ecologiche e promuovendo uno sviluppo responsabile e sostenibile.
La compilazione del questionario – con scadenza il 15 settembre- richiede solo pochi minuti, preziosi per conoscere le azioni green intraprese dalle aziende. L’attività è svolta nell’ambito del Protocollo d’intesa per la diffusione dell’educazione ambientale, sottoscritto da Fondazione Lombardia per l’Ambiente e da Confcommercio Lombardia nell’ottobre 2022. I risultati del questionario verranno resi noti in autunno.
Il progetto Imprendigreen: i vantaggi della certificazione
Confcommercio affianca le imprese verso la sostenibilità con percorsi di certificazione, oltre al progetto Imprendigreen. Il percorso, ideato con la collaborazione della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, è semplice e pensato per accompagnare le imprese passo dopo passo, con la possibilità di ricevere supporto e strumenti dedicati per migliorare ulteriormente le proprie performance ambientali.
“Nella maggior parte dei casi non serve fare nulla di nuovo, ma semplicemente valorizzare e organizzare ciò che si fa: la maggior parte delle iniziative richieste, infatti, fanno già parte del modo di lavorare quotidiano degli imprenditori, come gestire correttamente la raccolta dei rifiuti, stampare fronte e retro, chiudere porte e finestre con i condizionatori accesi, mettere il pc in modalità stand-by quando non è in uso, predisporre portabiciclette fuori dal proprio esercizio” sottolinea Giulia Riccardi, responsabile Area Sicurezza, Qualità e Ambiente Confcommercio Bergamo, referente del progetto e dei processi di certificazione ambientale. “Imprendigreen offre alle piccole e medie imprese del terziario la possibilità di comunicare efficacemente il proprio impegno ambientale, spesso più difficile da valorizzare rispetto alle grandi aziende. Un segno tangibile che può incoraggiare il cambiamento di domani”.
Un riconoscimento ufficiale dell’impegno per la sostenibilità e l’adozione di comportamenti sempre più ‘green’, che migliorano significativamente l’immagine e la reputazione aziendale.
Le imprese certificate beneficiano di condizioni migliori per l’accesso a bandi e agevolazioni fiscali, oltre a finanziamenti dedicati specificamente alle aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Questo aspetto può tradursi in significativi vantaggi economici per ogni impresa. Il riconoscimento crea infatti un’opportunità in più per attrarre imprese, clienti e consumatori sempre più attenti alla sostenibilità, aprendo nuove possibilità di mercato e rafforzando il legame con la clientela storica.
Grazie al rinnovo della convenzione Confcommercio Imprese per l’Italia con Intesa Sanpaolo e Unicredit, fino alla fine dell’anno, sono previste linee di credito e condizioni agevolate. Le imprese che ottengono il marchio Imprendigreen accedono inoltre a moduli formativi di eccellenza, sviluppati con il coinvolgimento di partner strategici ed enti di ricerca di fama nazionale e internazionale. Tra questi, spiccano istituzioni prestigiose come la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, Enea-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile-Asvis e Conai- Consorzio nazionale imballaggi. Questi percorsi formativi, erogati in modalità e-learning, migliorano la conoscenza delle normative e favoriscono la diffusione di comportamenti virtuosi sotto il profilo ambientale, sociale e sostenibile. Attraverso la partnership con Uniter, le aziende possono avviare percorsi di certificazione volontaria secondo la norma ISO 14001 o altre normative internazionali, come la UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, elevando ulteriormente il proprio profilo di equità, inclusione e sostenibilità, a condizioni vantaggiose.
Imprendigreen non si limita al riconoscimento iniziale, ma prevede un percorso di crescita progressiva delle performance ambientali. Tutte le imprese assegnatarie del marchio vengono coinvolte in un percorso continuo che garantisce l’aggiornamento costante e il miglioramento progressivo delle buone prassi verso la sostenibilità.
Per informazioni:
-035 4120325
-sicurezza@confcommerciobergamo.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link