Il bilancio che divide l’UE: 2.000 miliardi, un’Ucraina da ricostruire e un Sud che rischia di restare al buio


C’è un documento che in queste settimane viaggia tra Bruxelles, Strasburgo e le cancellerie europee. Non è un romanzo di fantapolitica, anche se i numeri sembrano surreali. È la proposta di bilancio dell’Unione Europea per i prossimi sette anni, il cosiddetto Quadro finanziario pluriennale 2028–2034 (MFF). Vale quasi 2.000 miliardi di euro — l’1,26% del reddito dell’Unione — ed è, piaccia o no, l’atto politico più importante del decennio. Perché lì dentro non ci sono solo tabelle. Ci sono scelte. E in economia, come in politica, scegliere significa stabilire chi vince e chi perde.

La notizia l’hanno data tutti: l’Ucraina riceverà fino a 100 miliardi di euro nell’arco del nuovo MFF. Cento miliardi che raddoppiano i 50 miliardi già stanziati per il periodo 2024–2027, la cosiddetta Ukraine Facility.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Questi soldi non cadono dal cielo: vengono dai contribuenti europei. Non ci saranno nuove tasse europee, né emissioni di debito comune, come era accaduto con il Next Generation EU. Saranno i bilanci nazionali a garantire questa montagna di denaro.

Si parla di “Piano Marshall per l’Ucraina”. Ma attenzione: il paragone è suggestivo, non sempre corretto. Nel 1947 l’Europa era devastata, certo, ma aveva istituzioni relativamente solide, capitale umano preparato, industrie capaci di ripartire. L’Ucraina di oggi è un Paese martoriato, con un’economia fragile, un’amministrazione debole e una corruzione endemica. Non basta invocare la memoria storica per cancellare queste differenze.

E poi, chi beneficerà della ricostruzione? Non solo Kiev, ma anche — e forse soprattutto — gli Stati Uniti, che avranno un peso negoziale enorme sugli appalti e sulle imprese coinvolte. 

Mentre il capitolo esterno cresce, quelli interni si restringono.
I fondi di coesione, che nel ciclo 2021–2027 ammontavano a 378 miliardi di euro, resteranno stabili solo in termini nominali. Tradotto: non saranno indicizzati all’inflazione. Con un’inflazione media europea del 6% annuo tra 2021 e 2024 (Fonte Eurostat), significa una perdita secca di decine di miliardi di potere d’acquisto. Meno strade, meno ospedali, meno scuole, meno infrastrutture nelle regioni periferiche.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

E la Politica Agricola Comune? Resta ferma. Una stagnazione che pesa come un macigno, perché nel frattempo i costi agricoli sono saliti del 40% dal 2021. Fertilizzanti, energia, macchinari: tutto è diventato più caro. E Bruxelles continua a chiedere agli agricoltori più vincoli ambientali, più standard, più adempimenti.

È il paradosso delle proteste agricole degli ultimi anni: non erano una rivolta schizofrenica, ma una richiesta di sopravvivenza. Meno margini di reddito, più concorrenza dall’estero (vedi i cereali ucraini a dazio zero), regole che non sempre tengono conto della realtà del campo. 

La Commissione propone un nuovo European Competitiveness Fund per sostenere la transizione verde e digitale, circa 60 miliardi da gestire in sinergia con i piani nazionali.
Ma attenzione: questi strumenti saranno accentrati. Il MFF introduce anche meccanismi di emergenza — Flexibility Instrument e Single Margin Instrument — che consentono alla Commissione di spostare miliardi senza passare da Consiglio e Parlamento (Commissione UE, 2025 draft MFF).

In pratica, Bruxelles si prende mano libera. Più centralizzazione, meno controllo democratico. 

Non bisogna farsi ingannare dalle percentuali. Il bilancio UE è sempre stato un equilibrio instabile tra solidarietà interna e proiezione esterna. Oggi l’ago della bilancia si sposta. La coesione sociale e la sicurezza alimentare vengono sacrificate per la geopolitica e la difesa strategica.

Dal 2028 al 2034, l’Europa sarà chiamata a finanziare la ricostruzione di Kiev, rafforzare le proprie industrie strategiche, difendere i confini, gestire le migrazioni. Tutto legittimo, tutto forse necessario. Ma con un costo evidente: più disuguaglianze tra Nord e Sud, più pressione sugli agricoltori, più distanza tra Bruxelles e i cittadini.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento