Dalla Sicilia a Ginevra, con un riconoscimento che proietta Trapani al centro dell’innovazione europea.
Francesco Paolo D’Amico, innovation manager certificato UNI 11814 e fondatore di damico.ai, ha presentato ufficialmente il metodo ORMA, un modello etico di integrazione tra Intelligenza Artificiale e competenze umane. Il lavoro è stato pubblicato su Zenodo, il repository del CERN di Ginevra, ed è ora parte integrante di OpenAIRE, l’infrastruttura della ricerca sostenuta dalla Commissione Europea.
Il DOI assegnato al metodo ORMA conferisce allo strumento uno statuto scientifico formale che lo rende citabile a livello internazionale, compatibile con i principali bandi europei – comprese le linee guida Horizon – e tracciabile permanentemente nella comunità della ricerca. Un traguardo che parte da Trapani, ma apre la strada a nuove collaborazioni tra enti, professionisti e imprese in Italia e all’estero.
Lontano dall’essere una mera proposta teorica, ORMA è già operativo in diverse aziende italiane. Grazie al suo approccio, affianca titolari e dipendenti nello sviluppo delle soft skill e nell’introduzione graduale e consapevole dell’AI, con soluzioni su misura per ogni realtà aziendale. Un’opportunità resa ancora più concreta dall’utilizzo dei Fondi Interprofessionali che permettono di adottare il modello senza costi diretti, garantendo innovazione e sostenibilità economica.
“Qui, il concetto di innovazione ha spesso fatto fatica a farsi spazio, non per mancanza di talento, ma per diffidenza verso i nuovi strumenti – spiega D’Amico –. Con la formazione finanziata mi auguro che sempre più imprenditori siciliani scelgano di integrare l’AI nel proprio lavoro quotidiano.” Una visione chiara, che punta a trasformare l’Intelligenza Artificiale in un alleato e non in un sostituto dell’umano.
Accanto al metodo ORMA, D’Amico ha già firmato due libri divulgativi dedicati all’AI, tra cui “ChatGPT spiegato ai boomers e ai pensionati”, pensato per abbattere barriere tecniche, culturali e generazionali. Un impegno che sottolinea la sua volontà di rendere l’innovazione accessibile a tutti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link