Sarà un autunno intenso per ComoNExT – Innovation Hub, che ha presentato un calendario di appuntamenti pensati per intrecciare formazione, ricerca e sviluppo con il tessuto economico e imprenditoriale. Si parte martedì 9 settembre con il laboratorio CER: Energia ed Energie per crescere sostenibili, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Como-Lecco, occasione per analizzare le potenzialità delle Comunità Energetiche Rinnovabili e il loro ruolo nei processi di innovazione territoriale.
Giovedì 11 e venerdì 12 settembre il polo ospiterà invece EIT Jumpstarter, il programma che offre slancio alle idee più promettenti. Per due giorni studenti universitari provenienti da diversi paesi europei potranno confrontarsi con le aziende del parco, seguire sessioni formative e lavorare a fianco dei tutor delle startup di ComoNExT.
Il 17 e 18 settembre toccherà al corso di Comunicazione Efficace, pensato per rafforzare le soft skill personali e aziendali con un metodo learning by doing, per migliorare le capacità di public speaking e valorizzare la comunicazione nei contesti d’impresa.
Venerdì 19 settembre l’Auditorium ospiterà l’incontro La ricerca per il tessile: università e imprese per l’innovazione, realizzato in collaborazione con l’Università dell’Insubria nell’ambito del progetto NODES. Al centro, le traiettorie di sviluppo e le sinergie possibili tra mondo accademico e industria tessile, settore chiave per l’economia lariana.
Una settimana più tardi, venerdì 26 settembre, si aprirà la nuova serie di webinar Innovation Meet Up con un focus su metrologia ottica, sistemi di microdosaggio e saldatura per il mondo industriale. Protagoniste di questo appuntamento le aziende insediate Bruker Alicona e MTA, che porteranno esperienze e case histories.
Lo stesso mese vedrà anche la partenza dello Start Up LAB, articolato in cinque giornate – 22, 23, 29 e 30 settembre, più il 3 ottobre – che accompagneranno i partecipanti dalla nascita di un’idea fino alla prototipazione, in un percorso gratuito ma a numero chiuso che mira a trasformare intuizioni in veri progetti imprenditoriali.
Giovedì 25 settembre sarà invece dedicato all’Open Day della Manufacturing Academy, con la presentazione dei nuovi corsi per Programmatore di Sistemi Robotici e Robot Care Assistant, in avvio rispettivamente il 29 settembre e il 10 novembre.
A chiudere il mese, lunedì 29 settembre, sarà il nuovo capitolo del format AIx – Performance: dentro e fuori l’azienda, incentrato sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale per migliorare produttività, collaborazione e welfare aziendale, con uno sguardo anche al benessere delle persone.
«L’autunno si preannuncia una vetrina essenziale per la crescita e la trasformazione del territorio – osserva Ivan Parisi, direttore generale di ComoNExT – e riflette la missione del nostro hub, che non è solo contenitore di imprese ma generatore di connessioni, innovazione e sviluppo di idee per un impatto positivo».
Dal suo quartier generale all’ex Cotonificio Somaini di Lomazzo, attivo dal 2010 e oggi popolato da oltre 130 imprese innovative, ComoNExT conferma così la sua vocazione di polo tecnologico capace di affiancare startup, PMI e grandi aziende nella transizione digitale e sostenibile, offrendo al tempo stesso formazione, finanza agevolata e accelerazione di progetti imprenditoriali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link