Un’occasione concreta di incontro tra le piccole e medie imprese italiane e gli operatori statunitensi qualificati: è l’operazione messa in piedi da Intesa Sanpaolo per promuovere e accompagnare 12 Pmi d’eccellenza nella Silicon Valley. L’obiettivo dell’iniziativa è aiutare realtà di un’economia che contribuisce a oltre la metà dell’export nazionale a crescere nel mercato americano, favorendo la costruzione di percorsi di sviluppo, fornendo assistenza diretta all’espansione del business e assicurando l’accesso a reti già consolidate.
La principale banca italiana per quota di mercato ha organizzato una missione a San Francisco in collaborazione con Innovit, l’Italian Innovation and Culture Hub che assiste imprenditori e startup italiane a conquistare il cuore pulsante dell’high-tech mondiale. Diretto da Alberto Acito, Innovit è promosso dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale con l’Ambasciata d’Italia a Washington e il Consolato generale a San Francisco per il tramite dell’Agenzia Ice.
Intesa Sanpaolo lancia 12 Pmi nella Silicon Valley
L’istituto guidato dall’amministratore delegato Carlo Messina ha deciso di concentrarsi sulle piccole e medie imprese italiane con una media di 150 dipendenti e 40 milioni di euro di fatturato annuo. La selezione, avvenuta tra oltre 650 nomi, è stata affidata dalla divisione Banca dei Territori all’interno della sesta edizione del programma Imprese vincenti. La scelta è ricaduta su aziende che si sono distinte per l’innovazione dei processi produttivi, l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle dinamiche industriali, l’internazionalizzazione e l’apertura verso il mercato statunitense.
“Il nostro è un sostegno continuo – spiega Stefano Barrese, responsabile della divisione Banca dei Territori –. Dal 2020 abbiamo erogato alle Pmi italiane 11 miliardi di finanziamenti per l’internazionalizzazione e l’export, oltre 8 miliardi di finanza strutturata, e accompagnato 35 operazioni di finanza straordinaria tra M&A e Ipo”. La missione a San Francisco focalizza l’attenzione su formazione, apertura ai capitali e incontro con potenziali investitori. Sono previste sessioni formative mirate con università e centri di ricerca come Berkeley e Stanford e attività di mentoring e networking con big tech e aziende all’avanguardia.
Su 12 Pmi individuate, otto aziende sono basate nel Nord dell’Italia: tre in Lombardia, tre in Veneto, una in Friuli e una Valle d’Aosta. Due arrivano dal Centro (Toscana e Abruzzo) e due dal Sud, entrambe dalla Puglia. Sono attive in settori diversi e tutte pronte a esportare le proprie competenze negli Stati Uniti. “La trasferta delle 12 realtà vincenti in Silicon Valley non rappresenta solo un’opportunità per sostenere le loro ambizioni globali – sottolinea il console Massimo Carnelos –. È anche un’occasione per promuovere un’immagine aggiornata dell’Italia e del suo tessuto imprenditoriale e tecnologico”. Ecco chi sono le 12 Pmi e in quali settori si muovono:
- Aton;
- Galdi;
- I.co.p.;
- Las Mobili;
- Mac&Nil;
- Malvestio;
- Manta Group;
- Martinorossi;
- Move;
- Podium Engineering;
- Rain;
- Santini.
Aton
Nata nel 1988 con le prime applicazioni di vendita e retail su dispositivi mobili e reti wireless, Aton opera nei servizi It, accompagnando le aziende verso la trasformazione digitale sostenibile di vendite omnichannel, processi di tracciabilità e supply chain. Attiva nei settori retail, food & consumer, industrials, fashion ed energia, ha sede a Villorba, in provincia di Treviso, supera i 200 dipendenti e dal 2023 è certificata B Corp.
Galdi
Attiva nella meccanica, Galdi produce macchine confezionatrici per alimenti e bevande. L’azienda si occupa di riempimento e confezionamento di latte, prodotti caseari, acqua, vino, succhi di frutta e uova liquide, garantendo massima attenzione alla sicurezza alimentare e alla ripetibilità delle performance dei suoi macchinari. Inoltre, sviluppa progetti di packaging development in tutte le fasi. Ha la sede operativa e legale a Paese, in provincia di Treviso, e centri strategici in Russia, Marocco e Stati Uniti.
I.co.p.
Impresa friulana di costruzioni con sede a Basiliano, in provincia di Udine, è specializzata nelle opere speciali d’ingegneria del sottosuolo. Attiva all’estero in quasi tutti i continenti e con un numero di dipendenti che sfiora le 300 unità, I.co.p. è uno dei principali operatori a livello europeo nei settori delle fondazioni speciali di alta gamma e del microtunnel. Quotata sull’Euronext Growth Milan, la società ha di recente completato l’acquisizione del 61,89% di Palingeo, azienda specialista in campo geotecnico e geognostico.
Las Mobili
L’abruzzese Las è l’unica azienda d’arredamento selezionata da Intesa Sanpaolo. Dal 1976 crea spazi dedicati al lavoro per ogni tipo di ufficio: direzionale, operativo, smart office, aree lounge, break o accoglienza. Presente in 76 Paesi nel mondo, conta tre diverse unità produttive (mobili, sedute e pareti), oltre 200 dipendenti e un quartier generale a Tortoreto, in provincia di Teramo, su un’area di 250.000 metri quadrati.
Mac&Nil
Dal 2000 Mac&Nil (il nome è la crasi dei due co-fondatori, Mariarita Costanza e Nicola Lavenuta) lavora come Iot mobility e security company nella Murgia Valley, il polo tecnologico della provincia barese. La sua sede legale e operativa è proprio a Gravina di Puglia, dove l’azienda progetta e realizza soluzioni digitali integrate per i settori automotive, fleet management e telematics: l’Internet of Things è utilizzato per monitorare i veicoli in movimento tramite sensori tecnologicamente evoluti.
Malvestio
Dove l’innovazione e la cura si incontrano: è il motto di Malvestio, azienda di Villanova di Camposampiero, in provincia di Padova, con oltre 85 anni di storia alle spalle nel settore salute. L’impresa è leader nel mercato italiano per la progettazione e la produzione di arredamenti per strutture ospedaliere e residenziali. Ha 200 dipendenti, più di 70 partner nel mondo, due stabilimenti produttivi in Veneto e una sede commerciale in Francia.
Manta Group
È un’eccellenza della meccanica il gruppo Manta, tre imprese manifatturiere (Mantagroup, Tmc e Avioman) specializzate nella produzione di manufatti in materiali compositi e meccanici, assemblaggi strutturali e verniciature per aeronautico e automotive. Attiva nella ricerca e sviluppo oltre che nella produzione, l’azienda di Foggia guidata dall’amministratore delegato Michele Frisoli realizza in particolare ali fisse, ali rotanti e componenti per il settore automobilistico.
MartinoRossi
Unica Pmi dell’agroalimentare scelta da Intesa Sanpaolo, MartinoRossi produce farine, semilavorati e ingredienti funzionali clean label di alta qualità per l’industria alimentare. L’azienda di Malagnino, in provincia di Cremona, è specializzata in farine di cereali e legumi senza glutine, senza allergeni e senza Ogm per pasta, snack e prodotti da forno. Fondata nel 1955, gestisce oltre 16.000 ettari coltivati in filiera controllata grazie ad accordi con più di 700 aziende agricole partner e supera i 140 dipendenti.
Move Solutions
Si muove nell’elettronica 2.0 questa giovane azienda di Lucca specializzata nella produzione e applicazione di prodotti tecnologici e innovativi abilitanti per l’Iot. Costituita nel 2017 da Ferdinando Frediani, Move Solutions è specializzata nella progettazione e sviluppo di sensori per il monitoraggio di cantieri e grandi infrastrutture: ponti, ferrovie, tunnel, grattacieli, argini e muri di sostegno dei terrapieni. Forte di una fitta rete di distributori e partner tecnici in tutto il mondo, ha sedi a Lucca, Milano e Mount Pleasant in Pennsylvania.
Podium Engineering
Lanciata nel 2011 da tre giovani ingegneri piemontesi a Pont-Saint-Martin in Valle d’Aosta, Podium è leader nello sviluppo di tecnologie per l’automotive, in particolare motorsport, prototipi e mobilità ibrida ed elettrica. Non solo: la tech valdostana è diventata un centro di ricerca sulle batterie e ha riqualificato una vecchia struttura di 16.000 metri quadrati per trasformarla in un campus con sede, uffici e laboratorio tecnologico dedicato ai sistemi batterie ad alte prestazioni.
Rain
Dal 1969 l’azienda di Cerro Maggiore, in provincia di Milano, produce impianti di irrigazione per la casa e la professione. Negli ultimi anni Rain si è specializzata nei sistemi intelligenti: la domotica è al servizio della smart irrigation, un’innovativa tipologia di irrigazione automatica e sostenibile che si avvale di prodotti gestibili da remoto attraverso l’intelligenza artificiale. L’intero processo produttivo dell’impresa lombarda, dalla progettazione alla produzione, è interno all’azienda, con elettrovalvole, centraline e pozzetti totalmente autoprodotti.
Santini
Specializzato nell’abbigliamento sportivo, Santini è il nome di punta per i capi dedicati a ciclismo su strada e in montagna, ciclocross e triathlon. Nato nel 1965 da un maglificio di Lallio, lo store di Bergamo è diventato una delle realtà più forti del panorama internazionale per l’abbigliamento made in Italy, scelto da appassionati e atleti professionisti. Santini è partner ufficiale dei team Lidl-Trek e Trek Factory Racing-Pirelli Xc e delle nazionali di ciclismo su strada di Argentina, Australia e Slovacchia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link