Catastrofi: le agevolazioni negate se manca la polizza – Anmvi Oggi


CHIARIMENTI

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Agevolazioni negate alle imprese che non avranno stipulato una polizza per catastrofi e calamità. Il Mimit ufficializza la regola.

Attuando la disciplina sulle polizze catastrofali obbligatorie, il Ministro delle imprese e del made in Italy (Mimit) ha emanato il decreto 18 giugno 2025: d’ora in poi,  il requisito degli obblighi assicurativi per calamita’ naturali ed eventi catastrofali sarà un requisito di ammissibilità alle agevolazioni riconosciute dal Mimit alle imprese. Il decreto e’ stato pubblicato a fine luglio sul sito del Ministero delle imprese e del made in Italy www.mimit.gov.it. Un comunicato dello stesso Mimit è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Decorrenza delle esclusioni– La regola vale già per le domande di agevolazione presentate in coincidenza con le scadenze previste per dotarsi di polizza catastrofale. La prima cade il 1 ottobre 2025 e riguarda le medie imprese.  In altri termini, dal 1 ottobre 2025 in poi, il Mimit non concederà agevolazioni alle imprese prive di assicurazione obbligatoria per catastrofi e calamità.  La data del 1° gennaio 2026 riguarderà le imprese di micro e piccola dimensione.

Quali sono le agevolazioni a rischio– In gioco ci sono i contratti di sviluppo, gli incentivi per le energie rinnovabili, il sostegno alle start up, le agevolazioni per il rafforzamento dell’economia sociale.  Il 5 agosto, il Mimit ha chiarito che il requisito delle polizze riguarda soltanto gli strumenti agevolativi di competenza della Direzione Generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI): gestione di fondi e programmi, nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione, finalizzati a sostenere la competitività e l’innovazione delle imprese italiane, con focus particolare su PMI, ricerca e sviluppo, tecnologie avanzate e accesso al credito.

L’elenco degli incentivi riportato nel DM 18 giugno potrebbe subire modifiche. Il Mimit chiarisce che l’elenco delle agevolazioni precluse”non è da ritenersi tassativo ed è in corso il processo di adeguamento della disciplina degli ulteriori incentivi – sempre di competenza dalla DGIAI – definita di concerto con altri Ministeri”.

COMUNICATO  relativo al decreto 18 giugno 2025 – Adeguamento della disciplina degli incentivi alle imprese di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy, Direzione generale per gli incentivi alle imprese, all’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamita’ naturali ed eventi catastrofali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta