Bonus elettrodomestici: ecco tutto ciò che c’è da sapere su come usufruire dello sconto – alanews


Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta una delle misure più attese per sostenere le famiglie italiane nell’acquisto di apparecchiature domestiche a basso consumo energetico. Dopo la firma del decreto interministeriale da parte dei ministri Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy) e Giancarlo Giorgetti (Economia e Finanze), si delineano le modalità operative per usufruire di questo incentivo, che punta a promuovere la sostituzione di elettrodomestici obsoleti con modelli più efficienti e prodotti nell’Unione Europea.

Come funziona il bonus elettrodomestici 2025

Il bonus consiste in uno sconto immediato fino al 30%, con un tetto massimo di 200 euro per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro e 100 euro per chi supera questa soglia. Lo sconto è applicabile all’acquisto di elettrodomestici di grandi dimensioni come lavatrici, frigoriferi, forni, piani cottura, cappe, lavastoviglie e asciugabiancheria, a condizione che siano di classe energetica elevata, rispettando i requisiti minimi stabiliti dal decreto: ad esempio, lavatrici di classe almeno A, frigoriferi di classe D o superiore. È obbligatoria la rottamazione di un apparecchio della stessa categoria ma di classe energetica inferiore. Il bonus non è cumulabile per più di un elettrodomestico per nucleo familiare.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’incentivo sarà erogato tramite un voucher elettronico, ottenuto attraverso una piattaforma telematica gestita da Invitalia e PagoPA, collegata alla banca dati INPS per verificare rapidamente i requisiti. Il beneficiario riceverà un codice alfanumerico da presentare in negozio, dove il venditore applicherà lo sconto in fattura e successivamente potrà recuperare l’importo attraverso la piattaforma digitale.

Tempistiche e risorse disponibili

Il decreto interministeriale è stato firmato a fine estate 2025, mentre si attende la pubblicazione dei decreti direttoriali che definiranno la data di attivazione e le modalità precise per la presentazione delle domande. Il fondo stanziato per il 2025 ammonta a 50 milioni di euro, destinati a sostenere l’acquisto di elettrodomestici eco-compatibili in tutta Italia.

Criticità e aspettative dei produttori

I produttori di elettrodomestici, rappresentati dall’Associazione Applia, hanno sollecitato un rapido avvio della misura, segnalando un calo delle vendite nel 2025, con un -11% a giugno e un rallentamento anche nei mesi successivi. Secondo Stefano Pasini, presidente Applia, l’anticipo del bonus a ottobre sarebbe essenziale per evitare una crisi strutturale nel settore, soprattutto per i segmenti di lavatrici, frigoriferi e forni, che hanno mostrato maggiori difficoltà.

Parallelamente, il nuovo Dl Bollette, recentemente convertito in legge, ha introdotto lo sconto in fattura come modalità preferenziale per l’accesso al bonus, superando il modello del click day e ampliando così la platea di potenziali beneficiari, soprattutto tra le famiglie con reddito medio-basso.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il governo Meloni, con i ministri Urso e Giorgetti, punta quindi a una stretta sinergia tra politiche di sostegno al consumo e produzione Made in Italy, garantendo incentivi che favoriscano la transizione verso un consumo energetico più sostenibile e la tutela del tessuto industriale nazionale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita