L’Inps spiega cosa prevede la Legge n.113 dell’1 agosto 2025 a favore dell’occupazione e della riconversione industriale.
L’Inps ha annunciato nuovi ammortizzatori sociali e misure di sostegno a sostegno delle attività produttive per agevolare le assunzioni e i processi di riconversione industriale. Le novità introdotte danno seguito alle disposizioni introdotte dal decreto-legge 92/2025, convertito nella legge n.113 dello scorso 1 agosto, che prevede un vero e proprio “intervento strutturale” per rinforzare l’occupazione e agevolare il settore industriale.
Ecco i dettagli delle misure.
La legge
La Legge 1 agosto 2025, n. 113 converte il Decreto Legge 92/2025, recante “misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi“. La legge prevede i seguenti elementi:
- Misure per gli stabilimenti di interesse strategico nazionale e per la decarbonizzazione;
- Misure urgenti in materia di ammortizzatori sociali (lavoro e politiche sociali);
- Disposizioni finanziarie.
Attività produttive, ammortizzatori sociali e sostegni
L’Inps elenca nell’avviso con relativa circolare dello scorso agosto tutte le misure previste dalla legge in termini di ammortizzatori sociali. Tra le principali figurano:
- Esoneri contributivi per le imprese nelle aree di crisi industriale, che non dovranno pagare per il 2025 il contributo addizionale per la Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS). Lo stanziamento per la misura è di 6,5 milioni di euro.
- Sostegno ai grandi gruppi: fino al 31 dicembre 2027 le aziende con almeno mille dipendenti potranno accedere alla CIGS. Le risorse disponibili ammontano a 30,7 milioni di euro per l’anno in corso.
- Integrazione per cessioni aziendali, con un limite di spesa di 20 milioni di euro: la misura è destinata ad aziende con “concrete prospettive di cessione e riassorbimento occupazionale”.
- Interventi a favore del settore moda: le aziende della moda avranno una proroga di 12 settimane per l’integrazione salariale, utilizzabile fino al 31 dicembre 2025.
- Fondo per le emergenze climatiche: la misura prevede l’accesso alla CIG per i settori edile, lapideo ed estrattivo, in caso di eventi atmosferici estremi da luglio a dicembre 2025.
- Agricoltura: per gli operatori agricoli è prevista l’estensione della Cassa Integrazione Speciale Operai Agricoli per le intemperie stagionali. L’accesso verrà facilitato, spiega l’Inps, per i lavoratori a tempo determinato.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link