“Accolgo con favore il decreto esecutivo degli Stati Uniti come un passo fondamentale nell’attuazione della dichiarazione congiunta Ue-Usa. Esso apre la strada alla riduzione al 15% dei dazi doganali sulle automobili e sui componenti automobilistici e garantisce esenzioni fondamentali dal limite massimo del 15%. Onorando congiuntamente gli impegni assunti, possiamo ottenere vantaggi duraturi per entrambe le parti”. Lo ha scritto in un messaggio su X il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic in merito all’ordine esecutivo arrivato dagli Usa per l’attuazione della dichiarazione congiunta con l’Unione europea sui rapporti commerciali.
Inizialmente l’imposizione dei dazi alle auto partiva dal 27,5% con effetto retroattivo dal 1° agosto 2025. Ma la riduzione al 15% verso cui si sta andando fa parte di un accordo commerciale tra USA e UE formalizzato ad agosto 2025: la Commissione europea ha eliminato i dazi sui prodotti industriali statunitensi importati in cambio della riduzione delle tasse americane sulle auto e componentistica europee.
L’accordo include anche proposte legislative per rilanciare l’accesso preferenziale a prodotti ittici e agricoli statunitensi, come richiesto da Trump. In questo modo, le case automobilistiche europee avrebbero risparmiato circa 500 milioni di euro solo nel mese di agosto 2025.
Trump ha minacciato nuove ritorsioni commerciali contro l’UE in altri ambiti, ma per quanto riguarda il settore automotive ha accettato questa riduzione dei dazi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link