E’ stato pubblicato uno dei bandi GAL Antico Frignano più attesi, che mette a disposizione oltre mezzo milione di euro per le start up non agricole dei sistemi produttivi locali, artigianali e manifatturieri.
“L’intervento -spiegano dal Gal Antico Frignano e Appennino reggiano- prevede un sostegno per l’avviamento di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, connesse alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo”. La finalità dell’intervento è infatti quella “di rivitalizzare le economie rurali, rafforzando e diversificandone l’economia attraverso la creazione di nuove attività extra agricole”.
Nella maggior parte dei comuni interessati il sostegno prevede un premio di 30mila euro a favore dello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi all’interno dell’economia rurale, al fine di contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale e sostenere il ruolo della micro-imprenditoria e della piccola impresa nel rafforzamento del tessuto economico e sociale delle aree rurali, in coerenza con le strategie locali di tipo partecipativo. Sul sito del Gal tutti i dettagli.
Le risorse complessive del bando ammontano a ben 523.697,94 euro e copriranno parte delle spese per la costituzione dell’impresa; spese generali connesse agli investimenti; opere murarie e impiantistiche; nuovi canoni di affitto, locazione ecc.; dotazioni e arredi; macchinari e attrezzature di sviluppo aziendale; impianti di lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli; costi di promozione; acquisizione di hardware o software, programmi informatici, investimenti funzionali alla vendita delle produzioni aziendali; veicoli funzionali alle attività di impresa ecc.
Possono aderire persone fisiche che intendano costituirsi in micro o piccola impresa extra agricola; micro o piccole imprese extra-agricole; liberi professionisti; associazioni, non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese, che intendano esercitare una ulteriore attività extra agricola mai esercitata sino al momento della presentazione della domanda di sostegno. Domande entro il 17 novembre presso i Centri di Assistenza Agricola o sulla piattaforma con procedura Agrea. ‘Iscriversi all’Anagrafe delle Aziende Agricole -ricorda il Gal- è obbligatorio per partecipare al bando ma la procedura è veloce e gratuita presso i Centri Caa.’ In provincia di Modena il Gal comprende 20 comuni.
g. p.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link