“Il cambiamento climatico non si ferma stando fermi”


Partirà il 13 settembre dal Parco Gandhi di Castelplanio (AN) la “Marcia per il Clima, la Pace e l’Agenda 2030”, promossa dall’associazione H-EARTH Mani e Cuore nell’ambito del progetto #Obiettivo13.

Saranno dieci giorni di cammino attraverso Marche, Umbria e Lazio fino all’arrivo a Roma il 20 settembre, dove i marciatori saranno accolti alla Camera dei Deputati e parteciperanno all’Angelus del Papa, durante il quale è atteso un saluto del Santo Padre.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’iniziativa vedrà 17 partecipanti, ciascuno in rappresentanza di uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, incontrare quotidianamente amministrazioni locali, associazioni, imprese e cittadini. Chi lo desidera potrà unirsi al cammino: l’adesione è aperta a tutti, anche solo per una singola tappa.

Andrea Garbini, presidente di H-EARTH e promotore della marcia, racconta così la sua scelta: “Sono un genitore e sento la responsabilità verso i miei figli e le generazioni future. La scienza è chiara: due gradi di aumento della temperatura sono ormai inevitabili, ma se non cambia la coscienza collettiva rischiamo di arrivare a cinque, con conseguenze drammatiche come scarsità di acqua e cibo. Non è un’ipotesi lontana, è ciò che ci attende se restiamo fermi. Per questo ho deciso di mettermi in cammino: non si può più rimandare.”

A chi sostiene che il cambiamento climatico sia un fenomeno naturale e ciclico, Garbini risponde con fermezza: “Non sono uno scienziato, ma seguo chi lo è. Penso allo scienziato Luca Mercalli, che per me è un punto di riferimento. La scienza conferma che l’uomo è tra le principali cause del riscaldamento globale. Ogni gesto quotidiano deve andare nella direzione più sostenibile possibile. Oggi abbiamo alternative e sta a noi sceglierle.”

Il punto di svolta, aggiunge Garbini, è arrivato con il progetto Risparmio Virtuoso: Ho capito che un prodotto meno inquinante costa spesso il 50-60% in più. È uno schema economico sbagliato: così si blocca il progresso. Inquinare di meno dovrebbe costare di meno, perché l’efficienza riduce consumi ed emissioni. Servono politiche che aiutino le imprese nella transizione ecologica, partendo dalla misurazione delle emissioni, che oggi è un costo difficile da sostenere.”

Contabilità

Buste paga

 

In questi giorni decine di barche della Global Sumud Flotilla hanno preso il mare per portare aiuti a Gaza. Non c’è forse un filo comune tra chi sfida il mare per difendere la vita e chi sceglie di mettersi in cammino per il clima e la pace? Garbini non ha dubbi: “Sono azioni diverse, ma hanno radici comuni: la volontà di reagire, di non restare indifferenti. La Flottilla rompe un assedio fisico, noi cerchiamo di rompere l’assedio dell’indifferenza. In entrambi i casi c’è l’idea che la dignità umana e la giustizia non si difendono restando immobili.”

Lungo il percorso, che toccherà città come Fabriano, Nocera Umbra, Assisi e Spoleto, i marciatori porteranno esempi concreti di buone pratiche: comunità energetiche, progetti di riforestazione e adozione di ulivi, iniziative per la compensazione delle emissioni aziendali. “Molti non sanno che queste soluzioni esistono già – osserva Garbini –. La sfida è arrivare a una parità di prezzo: a quel punto, chi non sceglierebbe un prodotto sostenibile?

Con l’arrivo a Roma, l’incontro alla Camera dei Deputati e la partecipazione all’Angelus, la Marcia per il Clima, la Pace e l’Agenda 2030 si propone come un messaggio collettivo: il futuro non si difende stando fermi, ma camminando insieme.

INFO E CONTATTI
info@obiettivo13.it
www.obiettivo13.it | #Obiettivo13 | @hearth_maniecuore

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp, Telegram, Messenger, Viber e Signal di Vivere Jesi

Per Whatsapp iscriviti al nostro canale

Per Telegram cerca il canale @vivereJesi o clicca su t.me/viverejesi. Per Messenger clicca qui. Per Viber clicca qui. Per Signal clicca qui.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione