Il Fascicolo sanitario elettronico dal 30 Settembre 2025 viene aggiornato.
Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni del Ministero della Salute, il FSE diventa più completo, interoperabile e utile, grazie all’introduzione e all’aggiornamento obbligatorio del Profilo Sanitario Sintetico (PSS).
Si tratta di una novità che rafforza la digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale (SSN) e che ha come obiettivo la continuità delle cure, la semplificazione dell’accesso ai dati sanitari e la maggiore sicurezza per i pazienti.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia per i pazienti.
COS’È IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E COME È STATO AGGIORNATO NEL 2025
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è l’insieme dei dati e documenti digitali relativi alla salute di ogni cittadino, accessibile e consultabile online e aggiornato dai medici e dalle strutture sanitarie.
La versione 2.0, introdotta nel 2023, è stata aggiornata dal decreto 27 giugno 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’1 Settembre 2025.
In particolare, quello che è stato deciso è che il Fascicolo di ogni cittadino, a partire dal 30 Settembre 2025, dovrà essere integrato e completo del Profilo Sanitario Sintetico (PSS) obbligatoriamente compilato e aggiornato dal proprio medico di medicina generale (MMG) o dal pediatra di libera scelta (PLS).
Il PSS dovrà includere informazioni quali:
- dati anagrafici e identificativi del paziente;
- anamnesi clinica e principali patologie;
- terapie farmacologiche in corso;
- allergie e intolleranze;
- vaccinazioni;
- esami e referti più significativi;
- eventuali dispositivi medici utilizzati dal paziente (es. pacemaker, pompe insuliniche).
COSA CAMBIA PER I PAZIENTI
L’aggiornamento del FSE porta con sé diversi benefici concreti per i pazienti, quali:
- continuità assistenziale: ogni medico, in qualunque regione, potrà avere un quadro sintetico ma completo dello stato di salute del paziente, evitando duplicazioni di esami o errori terapeutici;
- maggiore sicurezza in caso di emergenza: in situazioni critiche, gli operatori sanitari potranno accedere al PSS anche senza consenso preventivo del cittadino, riducendo i rischi legati alla mancanza di informazioni cliniche immediate;
- digitalizzazione semplificata: grazie all’integrazione con i nuovi sistemi nazionali, i dati saranno aggiornati in tempo reale e con meno frammentazioni regionali;
- riduzione della burocrazia sanitaria: referti, prescrizioni e informazioni cliniche saranno disponibili in un unico spazio digitale, consultabile dal paziente.
IL RUOLO DEI MEDICI E L’IMPATTO SUL LORO LAVORO
Il decreto stabilisce che la compilazione del PSS è obbligatoria per i medici di base e i pediatri entro il 30 settembre 2025. Per agevolare il lavoro dei professionisti, l’Ecosistema Dati Sanitari metterà a disposizione servizi di supporto alla compilazione, che permetteranno di recuperare in automatico alcuni dati già disponibili nei sistemi informativi nazionali e regionali.
I medici avranno comunque l’obbligo di verificare e validare le informazioni, a tutela dell’accuratezza clinica.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inoltre confermato che l’accesso ai dati avverrà nel pieno rispetto delle normative europee e nazionali sulla privacy. Pertanto il cittadino manterrà il controllo sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, potendo decidere quali documenti oscurare e a quali operatori sanitari consentire la consultazione, salvo i casi di emergenza.
COME SI ACCEDE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Le modalità di accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico restano le stesse, per cui il cittadino può collegarsi al sito del Ministero della Salute, da questa pagina, dove è presente l’elenco completo di tutti i portali regionali FSE.
Una volta cliccato sul link della propria regione, sarà possibile consultare il proprio fascicolo seguendo le indicazioni di accesso e autenticandosi con SPID, CIE o CNS.
Al primo accesso, verrà chiesto di esprimere i consensi necessari per l’attivazione e la gestione del fascicolo. Questo rende visibili i dati sanitari e i documenti che compongono il Fascicolo.
Attenzione, il FSE è un servizio regionale, quindi la piattaforma di accesso può variare leggermente da una Regione all’altra.
ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI
A proposito di servizi online per il cittadino, mettiamo a vostra disposizione la guida alla Carta Nazionale Servizi (CNS), che ha integrato la tessera sanitaria, anche in ambito sanitario.
Per conoscere tutti gli aiuti disponibili per le persone potete visitare questa pagina.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link