Brevetti+ Marchi+ Disegni+, bandi 2025 in arrivo


Il MIMIT ha rifinanziato le misure dei Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per il 2025.

I tre bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ sono stati finanziati con 32 milioni di euro per l’anno 2025. Si rivolgono alle piccole e medie imprese nella valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

In questo articolo spieghiamo cosa sono e come funzionano le misure che a breve saranno riattivate, con le novità del 2025.

COSA SONO I BANDI BREVETTI+, MARCHI+ E DISEGNI+

I bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ sono procedure pubbliche volte all’erogazione di contributi economici. Sono destinati alle micro, piccole o medie imprese italiane, anche di nuova costituzione, con lo scopo di favorire la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di marchi e disegni.

Previsti per la prima volta con le “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023” adottate con Decreto Ministeriale dell’ex Mise 23 Giugno 2021, tali agevolazioni puntano a favorire l’innovazione tecnologica. Si tratta di incentivi previsti nelle linee di azione anche nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.

Con il Decreto 6 Agosto 2025, il MIMIT ha stanziato per il l’anno in corso, 32 milioni di euro, così ripartiti:

  • Brevetti+, dispone di 20 milioni di euro;

  • Disegni+, dispone di 10 milioni di euro;

  • Marchi+, dispone di 2 milioni di euro.

Vediamo insieme i dettagli su come funzionano le misure Brevetti+, Marchi+ e Disegni+.

BANDO BREVETTI+

Il bando Brevetti+ prevede l’erogazione di un contributo economico per la valorizzazione economica di tecnologie tutelate da brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Tali agevolazioni vengono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

1) A CHI SI RIVOLGE

L’incentivo Brevetti+ spetta alle PMI italiane anche di nuova costituzione. I soggetti beneficiari devono soddisfare una serie di requisiti, ovvero essere titolari di:

  • un brevetto per invenzione industriale, ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia. In entrambi i casi i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda;

  • una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;

  • un’istanza  di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

2) A QUANTO AMMONTA E COSA FINANZIA

Il bando per il 2025 è stato finanziato con una dotazione di 20 milioni di euro. L’agevolazione denominata Brevetti+ prevede la possibilità di ottenere un contributo in forma di agevolazione a capitale proprio. Questa agevolazione viene erogata nel rispetto dei limiti stabiliti dalla regola del de minimis e non può superare il valore massimo di 140.000 euro. La percentuale massima di copertura dei costi ammissibili con questa agevolazione è fissata all’80%.

Tuttavia, per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano essere contitolari di una domanda di brevetto o di un brevetto rilasciato in collaborazione con enti pubblici come università, IRCCS o enti di ricerca, la copertura poteva raggiungere il 100% dei costi ammissibili. Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  • industrializzazione e ingegnerizzazione;
  • organizzazione e sviluppo;
  • trasferimento tecnologico.

BANDO DISEGNI+

Il bando Disegni+ supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

1) A CHI SI RIVOLGE

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando Disegni+ le imprese di dimensione micro, piccola o media impresa italiane, così come definite nel Regolamento (UE) n.651/2014, con sede operativa in Italia, in regola da un punto di vista amministrativo, fiscale e giudiziario. Per partecipare le MPMI poi, devono essere titolari del disegno o modello oggetto del progetto di valorizzazione registrato presso:

  • UIBM: ovvero l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • EUIPO: ovvero l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale;
  • OMPI: ovvero l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale.

2) A QUANTO AMMONTA E COSA FINANZIA

Per il 2025 le risorse stanziate per il bando sono pari a 10 milioni di euro. Per i beneficiari di Disegni+ il contributo concedibile è pari a un massimo di 60.000 euro. Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:

  • la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno o modello registrato;
  • commercializzazione di un disegno o modello registrato.
  • le agevolazioni sono rivolte alla valorizzazione di una sola registrazione di design (nazionale o regionale, per esempio UE).

BANDO MARCHI+

Il bando Marchi+ intende supportare le imprese dimicro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

1) A CHI SI RIVOLGE

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando Marchi+ le imprese di dimensione micro, piccola o media impresa italiane, così come definite nel Regolamento (UE) n.651/2014, titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione.

2) A QUANTO AMMONTA E COSA FINANZIA

Per il 2025 il MIMIT ha stanziato 2 milioni di euro. La misura finanzia le spese per servizi specialistici di progettazione e registrazione di marchi per domande di agevolazione:

  • per le registrazioni UE – EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale), per la “misura A”;
  • relative alle registrazioni di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici per la “misura B”.

COME PRESENTARE DOMANDA

Le domande di partecipazione ai bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ devono essere presentate tramite il sito internet del rispettivo soggetto Gestore. Ossia:

  • è possibile presentare domanda al bando Brevetti+ dal sito di Invitalia, da questa pagina, accedendo con SPID, CIE o CNS;

  • è possibile presentare domanda per i bandi Disegni+ e Marchi+ dal sito Unioncamere e dunque, accedendo con SPID, CIE o CNS. Le istanze si presentano rispettivamente da questa paginaper il bando Disegni+ o da questo portale per quello Marchi+.

QUANDO PRESENTARE DOMANDA

Non è ancora possibile presentare domanda per i 3 bandi nel 2025. Appena lo sarà, vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI APPROFONDIMENTI UTILI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere gli approfondimenti su:

ALTRE AGEVOLAZIONI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo inoltre a vostra disposizione la guida su quali sono le agevolazioni alle assunzioni regionali che si possono richiedere.

Mettiamo a vostra disposizione anche la guida al bonus assunzioni giovani under 35 e quella al bonus per le assunzioni di giovani under 30.

A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus per le imprese attivi quest’anno. Potrebbe interessarvi, infine, come funziona il bonus per l’assunzione di lavoratori svantaggiati.

Poi, invitiamo anche a visitare la nostra pagina con tutti gli aiuti alle imprese, gli incentivi, i contributi a fondo perduto o questa sezione per gli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese