Bonus spesa con card da 500 euro, requisiti e come richiedere: i numeri a Genova


C’è anche Genova tra le città che ha ricevuto più card attive nel 2025 per la misura ‘Dedicata a te”. Una dotazione complessiva di circa 600 milioni di euro e che garantirà 500 euro a oltre 1,1 milioni di famiglie italiane, si tratta di un bonus che non necessita della presentazione di domande perché sono direttamente Inps e Comuni a individuare chi ne ha diritto. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Quali sono i supermercati dove si spende meno a Genova: la mappa

A cosa serve la card

Consente di acquistare svariati beni alimentari, ma non sono ammessi alcolici. La card è emessa da Poste italiane tramite Postepay e si usa come un normale bancomat, ma ovviamente non sono possibili prelievi in denaro. Tra i beneficiari sono privilegiati coloro che hanno figli minori di 14 anni (compiuti nel corso di quest’anno).

Genova nella top-10

I dati con la ripartizione tra le città sono stati diffusi dal ministero dell’Agricoltura, in testa ci sono Napoli, Roma e Palermo e nelle prime 15 posizioni, 10 sono occupate da città del sud. Genova occupa l’ottavo posto, terza città del nord dopo Milano (quarta) e Torino (sesta). 

Le città con più card per il bonus spesa 

Napoli si conferma al primo posto con 27.990 card attivate, segue Roma con 26.997 e chiude il podio Palermo con 17.867. Seguono Milano (13.455), Catania (10.385), Torino (8.350), Giugliano in Campania (6.073), Genova (5.517), Messina (5.516), Taranto (4.686), Reggio Calabria (4.431), Andria (4.288), Foggia (4.020), Barletta (3.919) e Bologna, 3.826. Spiega Today.it che il contributo assegnato a ogni città è calcolato in base al numero dei residenti dei singoli Comuni e alla relativa incidenza sulla popolazione nazionale. Ma anche in base al reddito pro-capite. Facciamo un esempio pratico. Palermo ha meno abitanti di Milano, ma più carte assegnate. Questo perché il reddito pro capite del capoluogo siciliano è più basso di quello del capoluogo lombardo, e fa quindi alzare il numero di agevolazioni previste.

I requisiti

I beneficiari della misura sono i nuclei familiari, residenti in Italia, iscritti nell’anagrafe comunale, con un Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore ai 15mila euro annui, che non siano destinatari di altre misure di sostegno. L’importo di 500 euro per nucleo familiare è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Entro l’11 settembre l’Inps fornirà le liste dei beneficiari ai Comuni, che avranno 30 giorni per effettuare le verifiche sugli elenchi. Trascorso questo termine l’Inps renderà gli elenchi definitivi entro 10 giorni. La lista degli aventi diritto dovrebbe dunque diventare definitiva intorno al 20 ottobre. Sulla base degli elenchi, i Comuni stilano una graduatoria sulla base di questi criteri: nuclei di almeno tre persone, di cui almeno una nata entro il 31 dicembre 2011; nuclei di almeno tre persone, di cui almeno una nata entro il 31 dicembre 2007;
nuclei di almeno tre persone. Viene però sempre data priorità a chi ha un Isee più basso all’interno di ogni gruppo.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Le altre notizie di oggi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese