Bonus casa 2025, bandi con contributi dal 50% al 75%: requisiti e scadenza


È un periodo in cui sono presenti molti bandi regionali per effettuare lavori di ristrutturazione nell’ambito dei cosiddetti bonus casa, alcuni dei quali prevedono aliquote dal 50% al 75%.

La scadenza è fissata al 6 ottobre 2025. Manca, quindi, poco più di un mese alla scadenza per la presentazione della domanda di accesso al finanziamento.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

In questo articolo, vedremo quale regione ha bandito queste iniziative, cosa prevedono i bandi e, di conseguenza, chi può partecipare.

Cosa prevedono i bonus casa regionali

I bonus casa dal 50% al 75% sono su iniziativa della regione Friuli Venezia Giulia che ha pubblicato tre bandi per il recupero delle strutture edilizie.

La volontà alla base di questa iniziativa è dare impulso alla ristrutturazione edilizia, tramite la pubblicazione di bandi regionali con finanziamenti dalla metà delle spese e fino al 75%, su un limite massimo di spesa di 60.000 euro.

I cittadini con Isee fino a 25.000 euro hanno la possibilità il punteggio sarà maggiore, con la possibilità di rientrare anche nel caso si voglia ristrutturare case in montagna o in aree periferiche o di ristrutturare per poi affittare.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Chi può partecipare al primo bando

Il primo bando della regione Friuli Venezia Giulia prevede la concessione di un bonus casa per interventi di manutenzione straordinaria.

Le domande per accedere ai finanziamenti possono essere presentate dal 25 agosto 2025 al 1° ottobre 2025, online, attraverso la piattaforma Istanze Online.

Sono ammessi al finanziamento gli interventi di:

  • Manutenzione straordinaria;
  • Restauro e risanamento conservativo;
  • Ristrutturazione edilizia.

Il bonus è fruibile per gli interventi effettuati sugli immobili appartenenti alle seguenti categorie catastali:

È possibile richiedere il contributo per un massimo di tre unità immobiliare. Il contributo copre il 50% delle spese ammissibili per unità immobiliare fino a un massimo di 60.000 euro.

Cosa prevede secondo bando per i lavori di ristrutturazione

Il secondo dei tre bandi prevede finanziamenti per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico.

Sono ammessi i seguenti lavori:

  • Serramenti;
  • Involucro edilizio;
  • Copertura.

Il bonus è pari al 50% su un limite di spesa fino a 12.000 euro. C’è un ulteriore limite fissato a:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • 1.500 euro al metro quadro per i serramenti;
  • 180 euro per l’isolamento dell’involucro;
  • 200 euro al metro quadro per l’isolamento della copertura.

Chi può avere il bonus casa fino al 75%

Concludiamo questa rassegna parlando di un terzo bando che, a conti fatti, sembra essere il più appetibile. Infatti, si tratta di una iniziativa che permette di ottenere il contributo prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione.

La concessione è legata al requisito reddituale: infatti, sono ammessi i cittadini con Isee non superiore a 25.000 euro. Inoltre, è necessario godere di un reale diritto di proprietà sull’immobile. A tal proposito, sono inclusi anche:

  • Usufrutto;
  • Uso;
  • Abitazione.

È un contributo interessante perché prevede la copertura fino al 75% della spesa ammessa per la realizzazione di interventi che migliorino la prestazione energetica o alla diffusione dell’autoconsumo.

Sono ammessi:

  • Serramenti;
  • Involucro edilizio;
  • Copertura;
  • Impianto solare termico;
  • Impianto solare fotovoltaico con potenza pari o maggiore a 800 w e fino a 20 Kwp;
  • Impianto solare fotovoltaico con potenza inferiore a 800 w.

A differenza dei precedenti non è previsto un termine per la presentazione delle domande. Tuttavia, quelle non finanziate entro il 31 dicembre 2027 saranno automaticamente archiviate.

Il bonus è rivolto esclusivamente ai lavori realizzati su immobili situati nel territorio regionali e appartenenti alle seguenti categorie catastali:

Bonus casa: cosa sapere in breve

  • Tre bandi regionali attivi fino al 6 ottobre 2025: la Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato tre bandi per finanziare interventi edilizi con contributi dal 50% al 75% su un massimo di spesa di 60.000 euro, senza limite Isee obbligatorio;
  • Tipologie di lavori ammessi: i finanziamenti coprono manutenzione straordinaria, ristrutturazioni, efficientamento energetico e impianti da fonti rinnovabili, con tetti di spesa e limiti specifici per serramenti, isolamento e coperture;
  • Bonus fino al 75% per redditi più bassi: il bando più vantaggioso è riservato a cittadini con Isee sotto i 25.000 euro e prevede contributi anticipati fino al 75% per lavori su immobili regionali volti al risparmio energetico e all’autoconsumo.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga