Sfide di Mandato – Fondazione Cariplo


ZeroNeet

ZeroNeet è il programma strategico promosso da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Regione Lombardia, per affrontare il fenomeno dei neet, giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi. In Italia sono oltre 1,3 milioni, con la Lombardia tra le regioni più colpite.

L’iniziativa si fonda su tre assi di intervento principali: il contrasto all’inattività, che mira a promuovere percorsi di attivazione e inclusione; la prevenzione della dispersione scolastica, per intercettare precocemente situazioni di rischio educativo; e la produzione di conoscenza, con l’obiettivo di generare evidenze utili a orientare politiche e interventi mirati. Nell’ambito del contrasto sono già attivi i progetti TOP – Tutoring Online Program e Azionamenti – Laboratorio di possibilità, sul tema prevenzione è aperto il bando di Regione Lombardia “ZeroNeet – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze”, e sul tema della conoscenza è attiva una collaborazione con Fondazione GiGroup, in particolare con l’Osservatorio dedicato ai Neet dal titolo “Dedalo Laboratori di possibilità”, per produrre dati integrati e analisi complementari. Attraverso un approccio integrato, ZeroNeet punta ad accompagnare almeno 20.000 giovani verso percorsi di attivazione, promuovendo una maggiore inclusione sociale e lavorativa. Il programma mette a sistema risorse e competenze di attori pubblici, privato sociale e imprese, valorizzando esperienze già attive e stimolando nuove progettualità.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’obiettivo è generare impatto concreto e contribuire al raggiungimento anticipato del target europeo di riduzione dei Neet sotto il 9% entro il 2030, favorendo una maggiore inclusione sociale e lavorativa.

Infanzia Prima

Infanzia Prima è il programma strategico di Fondazione Cariplo che ha l’obiettivo di rimettere l’infanzia di età compresa tra 0 e 6 anni al centro delle politiche e del dibattito pubblico, con particolare attenzione ai bambini e bambine in povertà, riconoscendone il valore cruciale per lo sviluppo umano e sociale.

In Lombardia vivono oltre 520.000 bambini sotto i sei anni, di cui più oltre 60.000 in povertà assoluta e più di 26.000 in povertà alimentare.

L’iniziativa nasce per contrastare le crescenti disuguaglianze nell’accesso a servizi, opportunità e cultura, promuovendo un approccio integrato e partecipativo. Gli interventi si concentrano su tre ambiti: potenziamento dei servizi per neogenitori nel percorso nascita e dei servizi educativi, valorizzazione degli spazi urbani e ambientali a misura di bambino, e promozione di accesso alla cultura nella prima infanzia.

A questi si affiancano azioni trasversali di ricerca e comunicazione, con l’obiettivo di generare un cambiamento culturale e strutturale duraturo che metta al centro il valore dell’infanzia per l’intera società.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Autonomia Possibile

Fondazione Cariplo promuove un programma strategico per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, rafforzandone l’autonomia e valorizzando il progetto di vita.

In Lombardia e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola vivono circa 500.000 persone con disabilità, spesso escluse da opportunità culturali, lavorative e relazionali. L’iniziativa mira a superare il modello assistenzialista, promuovendo ecosistemi inclusivi che sostengano la realizzazione del Progetto di Vita delle persone con disabilità e un welfare integrato e personalizzato.

Il programma intende agire sui territori, rafforzando la loro capacità di realizzare percorsi di vita che rispecchino realmente i desideri e i bisogni delle persone. A tal fine, si intende da un lato intervenire direttamente sui contesti locali attraverso il sostegno di progettualità promosse dai singoli territori, e dall’altro sviluppare specifici assi verticali di approfondimento: arte e cultura accessibili, tecnologie inclusive ed AI, ricerche e modelli di servizi abitativi e misure di protezione patrimoniale. A completamento di questo impianto, sarà attivata un’azione trasversale di comunicazione e sensibilizzazione, volta a promuovere una cultura dell’inclusione, rafforzare la consapevolezza collettiva e sostenere il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità.

Fondazione Cariplo attiverà un’alleanza ampia con istituzioni, enti del terzo settore, università e imprese, per sostenere progetti capaci di valorizzare le risorse locali e stimolare la collaborazione tra i diversi attori costruire contesti di vita più accessibili e inclusivi. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese