Prestazione energetica degli edifici, l’Europa vuole gli attestati


L’Europa e Italia sempre più focalizzate verso la sostenibilità energetica e l’internazionalizzazione. A partire dal 15 marzo 2027 gli Stati UE dovranno trasmettere all’Osservatorio del parco immobiliare dell’UE i dati relativi al periodo compreso tra il 29 maggio 2026 e il 31 dicembre 2026. SIMEST (Società Italiana per le Imprese Miste all’Estero), per sostenere la crescita internazionale delle aziende italiane e rafforzare la competitività internazionale, mette a disposizione nuovi finanziamenti agevolati.

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Definiti i modelli per trasferire i dati nazionali della prestazione energetica degli edifici all’UE

La Commissione europea ha adottato il regolamento di esecuzione 2025/1328, pubblicato in Gazzetta ufficiale dell’UE il 29 agosto 2025, che definisce i modelli comuni per la trasmissione dei dati sulla prestazione energetica degli edifici.

A partire dal 15 marzo 2027 gli Stati UE dovranno trasmettere all’Osservatorio del parco immobiliare dell’UE i dati relativi al periodo compreso tra il 29 maggio 2026 e il 31 dicembre 2026.

Tra le informazioni da trasmettere ci sono i dati contenuti negli attestati di prestazione energetica, i cosiddetti passaporti di ristrutturazione e gli indicatori di smart readiness (la capacità degli immobili di integrare tecnologie digitali, automazione e sistemi intelligenti di gestione dei consumi).

Dovranno essere indicati anche le superfici complessive interessate, i consumi medi e totali sia di energia primaria sia di energia finale e i punteggi che misurano il livello di digitalizzazione e automazione degli edifici.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per monitorare i progressi nella riqualificazione e nella decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo, i dati dovranno essere caricati almeno una volta all’anno in una sezione dedicata della piattaforma online della Commissione europea.

 

Oltre 500mila edifici hanno beneficiato del Superbonus

Al 31 luglio, secondo ENEA, 500.518 edifici hanno beneficiato del Superbonus 110% e le detrazioni maturate per i lavori conclusi hanno superato i 126,896 miliardi di euro. Il totale degli investimenti ammessi a detrazione è di 121,81 miliardi, mentre risulta realizzato il 96,2% dei lavori.

 

Finanziamenti agevolati per crescere nei mercati esteri

I finanziamenti agevolati SIMEST (Società Italiana per le Imprese Miste all’Estero) nascono per sostenere la crescita internazionale delle aziende italiane e rafforzare la competitività internazionale: incrementare export, digitalizzazione, investimenti ESG e la solidità delle filiere produttive.

Ad agosto lo strumento ‘Transizione digitale o ecologica’ è stato aperto anche alle imprese non esportatrici appartenenti a una filiera a vocazione internazionale.

Dal 16 settembre sarà inoltre attivo il nuovo strumento ‘Affiancamento strategico per il mercato indiano’. Per rafforzare la competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale il fondo perduto sarà esteso fino al 20% per startup innovative e PMI innovative, e si arricchisce l’offerta con nuove spese finanziabili legate all’individuazione di nuove opportunità di business.

Con la collaborazione della Farnesina, la ‘Misura America centrale o meridionale’ rafforza la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici in quelle aree geografiche, sostenendone gli investimenti produttivi e commerciali, gli investimenti per il rafforzamento patrimoniale, nonché gli investimenti per l’innovazione tecnologica, digitale, ecologica e le spese per la formazione del personale.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare