Perché la Spagna corre e attrae 113 miliardi di investimenti più dell’Italia


di
Giuliana Ferraino, inviata a Cernobbio

Certezza giuridica, mercato del lavoro e costi dell’energia frenano la competitività italiana. Letta: «Italia e Spagna devono diventare la Scandinavia del Sud Europa»

Microcredito

per le aziende

 

Centotredici miliardi di euro. È la distanza che separa Italia e Spagna nella capacità di attrarre investimenti esteri nell’ultimo decennio. Tra il 2015 e il 2024 Madrid ha raccolto 304 miliardi di investimenti diretti esteri (IDE), contro i 191 miliardi arrivati a Roma. Il dato, messo nero su bianco nello studio di The European House – Ambrosetti in collaborazione con Amazon, è stato presentato al Forum Teha di Cernobbio e mette in evidenza un gap strutturale, nonostante due Paesi simili per dimensione economica, collocazione geografica e cultura.

La differenza non è solo di capitali, ma anche di posti di lavoro: in Spagna gli 856 progetti greenfield hanno creato oltre 72.400 nuovi occupati, in Italia i 303 progetti si sono fermati a 40 mila. «Attrarre investimenti richiede un approccio sistemico, fatto di certezza normativa, buone infrastrutture e tempi rapidi», osserva Valerio De Molli, managing partner e ceo di Teha.




















































Lo studio individua i fattori principali che spingono gli investitori verso Madrid. Primo fra tutti la certezza giuridica: le cause civili e commerciali in Spagna si chiudono in media in 275 giorni, meno della metà dei 527 giorni italiani, con sentenze esecutive già al primo grado. Secondo, il mercato del lavoro: il tasso di partecipazione spagnolo (80,2%) supera di 8,5 punti quello italiano (71,7%), con effetti immediati sulla produttività. Terzo, i costi energetici: le imprese spagnole pagano in media 166,6 €/MWh, contro i 252,9 €/MWh dell’Italia, un divario che incide pesantemente sulla competitività industriale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La distanza si allarga guardando alla dinamica salariale. In Italia i salari reali sono diminuiti del 3,3% tra il 2000 e il 2023, unico caso nell’Ocse, mentre in Spagna sono cresciuti del 4,9%. Anche il cuneo fiscale pesa: 45,1% dei costi del lavoro in Italia, 40,2% in Spagna. Nonostante aliquote nominali simili, la struttura fiscale più semplice e un onere contributivo più leggero rendono Madrid più attrattiva per le multinazionali.

Il confronto penalizza l’Italia anche sul fronte della produttività, in calo del 2,6% contro il +3,2% spagnolo. Sul piano digitale, la Spagna primeggia per qualità dei servizi pubblici online e per interoperabilità dei servizi transfrontalieri, mentre l’Italia sconta ritardi nella piena modernizzazione della pubblica amministrazione.

«Abbiamo investito oltre 25 miliardi in Italia e 20 in Spagna nell’ultimo decennio, osservando direttamente punti di forza e limiti», ricorda Giorgio Busnelli, country manager di Amazon Italia. «L’Italia ha eccellenze manifatturiere e capacità di innovazione notevoli, ma la burocrazia complessa e il peso fiscale ne frenano il potenziale». Busnelli ha ricordato anche il contributo diretto dell’azienda: 19 mila dipendenti a tempo indeterminato in Italia, oltre 20 mila Pmi che collaborano con Amazon, con 4 miliardi di investimenti solo nell’ultimo anno.

Lo studio non si limita alla diagnosi ma propone cinque direttrici di riforma: modernizzazione amministrativa con piattaforme digitali unificate; prevedibilità normativa per tutelare gli investimenti; armonizzazione legislativa europea per semplificare il mercato unico; rafforzamento dei legami tra ricerca e industria; e politiche mirate all’attrazione di talenti internazionali.

«Italia e Spagna hanno complementarità importanti e potrebbero trarre vantaggio da una maggiore cooperazione», ha sottolineato Enrico Letta, dean della IE School di Madrid e advisor della ricerca. Invece «i due Paesi collaborano molto meno di quanto dovrebbero e potrebbero. Hanno tre grandi sfide comuni – demografia, competenze e regolamentazione – e potrebbero diventare il motore del Mediterraneo. La Spagna ha un vantaggio competitivo grazie al rapporto con l’America Latina, ma l’Italia ha legami altrettanto forti: insieme dovrebbero farsi promotrici dell’accordo con il Mercosur e della cosiddetta quinta libertà europea. Devono imparare dai Paesi scandinavi, diversi tra loro ma capaci di agire come un blocco unico. Italia e Spagna dovrebbero essere la ‘Scandinavia del Sud’, smettere di competere e iniziare a integrarsi di più», ha aggiunto l’ex premier.

IL messaggio da Cernobbio è netto: senza riforme strutturali e senza una cooperazione più stretta con Madrid, l’Italia rischia di restare indietro persino nel Mediterraneo, mentre la Spagna corre forte.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Contabilità

Buste paga

 

Contabilità

Buste paga

 

5 settembre 2025 ( modifica il 5 settembre 2025 | 18:46)

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese