Lavoro, Calderone: “Agevolazioni fiscali e welfare rafforzato per famiglie e lavoratori” – alanews


Cernobbio, 6 settembre 2025 – Il governo italiano rilancia l’impegno per il potenziamento del welfare aziendale e il sostegno alle famiglie, con particolare attenzione alle agevolazioni fiscali per i lavoratori dipendenti. A sottolineare questa linea è stata la ministra del Lavoro, Marina Calderone, intervenuta a margine del Forum Teha di Cernobbio, dove ha annunciato l’intenzione di ampliare gli strumenti di welfare disponibili e di estendere le soglie di tassazione agevolata.

Tassazione agevolata e welfare aziendale: le nuove priorità

“Bisogna lavorare e lavoreremo per migliorare la contrattazione di secondo livello in termini di potenziamento e ampliamento degli strumenti di welfare da mettere a disposizione dei lavoratori e delle loro famiglie”, ha dichiarato Calderone. L’obiettivo è quello di allargare le categorie di voci comprese nelle soglie di tassazione agevolata, in modo da favorire un accesso più ampio ai benefici fiscali legati al welfare aziendale. Tra gli ambiti di intervento prioritari, la ministra ha richiamato il sostegno alla famiglia, alla genitorialità e alla gestione delle responsabilità di assistenza, non solo per i figli ma anche per familiari non autosufficienti.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Queste indicazioni si inseriscono nel quadro della manovra 2025, approvata lo scorso ottobre, che conferma e amplia misure chiave di supporto ai lavoratori e alle famiglie, tra cui il taglio del cuneo fiscale, la proroga degli sgravi contributivi per le madri lavoratrici, e l’aumento della soglia di esenzione fiscale per i fringe benefits, fino a 2.000 euro. Il governo ha inoltre reso strutturali il taglio del cuneo contributivo e la riduzione delle aliquote IRPEF a tre scaglioni, con l’intento di sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori con redditi medio-bassi.

Calderone parla di interventi strutturali

Nel corso del Forum, la ministra Calderone ha ribadito che gli interventi per la famiglia non sono operazioni occasionali ma misure con una dimensione strutturale. Rispondendo alla domanda sulla possibile proroga del terzo mese di congedo parentale pagato all’80%, la titolare del dicastero ha ricordato come le politiche adottate finora, quali l’assegno straordinario di inclusione per famiglie in difficoltà, siano parte di un progetto organico di sostegno alla natalità e alla genitorialità.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta