Fino a 10 Milioni a Fondo Perduto • Incentivimpresa


Sei parte di una micro, piccola o media impresa nel Lazio? Scopri l’opportunità di ricevere finanziamenti a fondo perduto fino a 10 milioni di euro per potenziare e modernizzare la tua attività. Questo sostegno finanziario è stato creato per incoraggiare l’innovazione, la sostenibilità e l’occupazione nel tessuto imprenditoriale della regione. In questa guida, esplorerai come accedere a queste agevolazioni e ottenere il massimo per la tua azienda.

Nuove Agevolazioni a Fondo Perduto: Un’opportunità per il tuo Business

Hai tempo fino al 5 marzo 2026 per presentare la tua candidatura per le agevolazioni a fondo perduto destinate alle PMI del Lazio. Questi finanziamenti sono ideali per progetti di ampliamento, diversificazione e modernizzazione delle attività produttive già esistenti. I progetti ammissibili devono avere un valore compreso tra 500 mila euro e 10 milioni di euro, con la condizione di completare l’investimento entro il 31 marzo 2029. La Regione Lazio ha allocato 40 milioni di euro per questa iniziativa, nell’ambito del Programma FESR Lazio 2021-2027, un’occasione imperdibile per ogni imprenditore della regione.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Requisiti: Chi Può Accedere agli Aiuti Finanziari

Questi contributi sono disponibili per le imprese che rispettano specifici requisiti:

  • Non devono trovarsi in difficoltà economica.
  • Devono essere iscritte nel Registro delle Imprese italiano.
  • È necessario avere almeno un’unità produttiva situata nel Lazio, come confermato dal Registro delle Imprese.

I requisiti di PMI e solidità economica devono essere mantenuti fino alla concessione del contributo. Tuttavia, l’iscrizione al registro e l’unità produttiva nel Lazio possono essere completate successivamente, purché:

  • L’impresa sia già registrata in un altro Stato UE o in Italia, pur senza avere ancora un’unità attiva nel Lazio.
  • L’unità produttiva nel Lazio venga documentata nella domanda.

Oltre a mantenere questi requisiti fino all’erogazione del saldo, è essenziale continuare l’attività agevolata nel Lazio, con l’obbligo di non trasferirla altrove. Inoltre, le imprese che lo necessitano devono possedere una polizza assicurativa conforme alla Legge 213 del 2023, valida fino al pagamento del saldo. Infine, la regolarità contributiva deve essere dimostrata con un DURC aggiornato.

Spese Ammissibili: Un Investimento nel Tuo Futuro

Scopri le categorie di spese ammissibili che potrebbero far crescere il tuo business:

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • Investimenti materiali e immateriali per valorizzare l’impresa, compresi macchinari, attrezzature, brevetti, licenze, e terreni (limite del 10% su certi costi totali). Includono anche servizi digitali come software “as a service”.
  • Formazione del personale, con costi per formatori e un costo forfettario del 20% per la partecipazione dei dipendenti.
  • Consulenze e servizi esterni per industrializzazione o commercializzazione dei prodotti, inclusa una spesa massima di 700 euro per la redazione di una situazione contabile per aziende non tenute al deposito del bilancio.
  • Premio per la fideiussione, che garantisce l’anticipo obbligatorio.

Non sono ammesse spese per beni usati, lavori eseguiti in economia, contratti “chiavi in mano”, IVA detraibile, interessi passivi, sanzioni né spese inferiori ai 500 euro, salvo eccezioni specifiche.

A Quanto Ammonta il Contributo: Dettagli che Contano

Il contributo può raggiungere un massimo di 10 milioni di euro per ogni progetto, variando in base alla localizzazione e dimensione dell’azienda. Nelle aree Plus, le micro e piccole imprese possono ricevere il 45% delle spese ammesse, mentre le medie imprese il 35%. Nelle zone ordinarie, rispettivamente il 35% e il 25%. Al di fuori delle zone assistite, è possibile optare per il regime De Minimis con simili intensità di aiuto. Ulteriormente, il contributo copre il 70% delle spese di formazione per micro e piccole imprese (60% per medie imprese) e il 50% per consulenze e fideiussioni.

Guida alla Domanda: Procediamo Insieme

Per presentare la tua domanda, utilizza la piattaforma GeCoWEB Plus accessibile con SPID, fino al 5 marzo 2026 alle ore 17.00. Segui attentamente le istruzioni disponibili nelle apposite guide online. Ogni azienda può presentare una sola domanda per progetto, che sarà valutato in base a criteri di sostenibilità economica, qualità progettuale e priorità aggiuntive come economia circolare e parità di genere. Per qualsiasi dubbio o assistenza, puoi consultare le FAQ o contattare la Regione Lazio tramite email o numero verde. Ora è il momento di preparare la tua domanda per cogliere questa straordinaria occasione di crescita.

Ulteriori Risorse e Aggiornamenti

Consulta il testo completo del bando “INVESTIMENTI STRATEGICI PMI” per tutti i dettagli necessari. Inoltre, scopri altre opportunità di aiuto come incentivi alle assunzioni e bonus per le imprese. Per restare sempre aggiornato sulle ultime novità, iscriviti alla nostra newsletter gratuita e seguici sui nostri canali social. Non perdere l’occasione di potenziare la tua impresa con supporti finanziari mirati e ben strutturati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione