Al via il bando del Servizio Civile Ambientale e Agricolo 2025



Parte una nuova stagione di esperienze formative per le ragazze e i ragazzi italiani: dal 4 settembre al 15 ottobre 2025 sarà possibile presentare domanda per partecipare al bando con i progetti del Servizio Civile Universale (SCU) dedicati all’ambiente e, per la prima volta, anche al settore agricolo.


Sono disponibili complessivamente 2.098 posti in tutta la penisola. La candidatura si effettua online, attraverso l’accesso con SPID alla piattaforma dedicata.

Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia volta a rafforzare la presenza dei giovani in ambiti cruciali per lo sviluppo sostenibile del Paese. I nuovi programmi non si limitano a offrire esperienze di volontariato, ma rappresentano percorsi formativi che coniugano l’impegno civile con la possibilità di acquisire competenze utili nel mondo del lavoro.

A sottolinearlo è il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che ha la delega al SCU. Secondo il Ministro, questi bandi «non solo moltiplicano le occasioni di partecipazione dei ragazzi alla vita pubblica, ma li proiettano in contesti determinanti per il futuro della Nazione». Abodi ha evidenziato come il Servizio Civile Ambientale, giunto alla terza fase di sperimentazione, e quello Agricolo, al debutto assoluto, consentano di cimentarsi in progetti che spaziano dalla difesa della biodiversità alla promozione dell’economia circolare, dal contrasto allo spreco alimentare alla diffusione di pratiche agricole socialmente utili.

Al via i bandi di Servizio Civile Ambientale e Agricolo 2025

Il bando rappresenta il frutto di due accordi interministeriali: uno con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’altro con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Si aggiunge così alle selezioni nazionali concluse a febbraio, che avevano portato all’attivazione di oltre 50.000 operatori volontari su tutto il territorio.

La novità, in particolare per l’ambito ambientale, è offrire ai giovani la possibilità di diventare protagonisti della transizione ecologica del Paese. «Chi sceglierà questi percorsi – ha spiegato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichettocontribuirà a proteggere il patrimonio naturale italiano, a contrastare i cambiamenti climatici e a diffondere una nuova sensibilità verso la sostenibilità. È un’opportunità per crescere, formarsi e, allo stesso tempo, dare un contributo tangibile alle comunità locali e al futuro dell’Italia».

Parallelamente, il Servizio Civile Agricolo punta a rafforzare il legame tra nuove generazioni e settore primario, un comparto che resta vitale non solo per l’economia, ma anche per la cultura e l’identità nazionale. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, ha sottolineato come questa iniziativa risponda alla necessità di «offrire esperienze dirette nel mondo agricolo a chi desidera avvicinarsi a un settore strategico, con ricadute importanti anche sul piano sociale».

Come partecipare?

Dal 4 settembre al 15 ottobre, tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni – non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda – potranno candidarsi per uno dei 2.098 posti disponibili in tutta Italia, accedendo con SPID al portale: https://domandaonline.serviziocivile.it/.

Si deve essere cittadini italiani o stranieri regolarmente residenti in Italia, e possedere un’identità digitale SPID. Sul portale ufficiale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sono disponibili tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione, sui progetti attivi e sulle sedi coinvolte.

Questa nuova edizione del Servizio Civile conferma una tendenza ormai consolidata: investire sui giovani significa non solo offrire opportunità di crescita personale, ma anche rafforzare l’intero tessuto sociale, trasformando la partecipazione in una risorsa per il Paese. Le esperienze di volontariato in ambito ambientale e agricolo potranno così diventare non solo un passo verso il futuro professionale dei partecipanti, ma anche un contributo concreto a una società più sostenibile, solidale e capace di rispondere alle sfide del presente.

I progetti

I progetti previsti spaziano ampiamente:

  • dall’assistenza a persone con disabilità o ad altri soggetti fragili, a programmi educativi e ricreativi per bambini e adolescenti;
  • dalla promozione delle eccellenze agroalimentari italiane a percorsi di sensibilizzazione sui corretti stili di vita e sulla prevenzione dei disturbi alimentari.

Sono previste inoltre attività finalizzate a combattere lo spreco e a valorizzare modelli produttivi sostenibili. «Iniziative di questo tipo – ha aggiunto Lollobrigida – aprono nuove strade a chi intende costruire un futuro professionale nell’agricoltura, contribuendo allo stesso tempo a rafforzare un settore decisivo per l’Italia di oggi e di domani».

Oltre all’impatto formativo, il Servizio Civile rappresenta anche un’occasione di cittadinanza attiva. Mettere a disposizione tempo ed energie in progetti a beneficio collettivo significa non solo acquisire nuove capacità, ma anche partecipare in prima persona al cambiamento di cui spesso si parla solo in astratto. L’idea di fondo è che l’impegno civico possa diventare il ponte tra la crescita individuale e lo sviluppo di comunità più forti, inclusive e consapevoli delle proprie responsabilità verso l’ambiente e il territorio.

L’attenzione per l’ecologia e l’agricoltura non è casuale. Entrambi i settori sono oggi al centro di grandi trasformazioni. La crisi climatica, la necessità di una gestione più sostenibile delle risorse naturali, la tutela della biodiversità e la sicurezza alimentare richiedono nuove competenze e un rinnovato spirito di collaborazione. Coinvolgere le nuove generazioni in questi processi significa gettare le basi per un futuro più equilibrato, in cui la crescita economica e la cura dell’ambiente possano convivere.

Il bando

Qui il documento completo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!