Salvaguardia oceani, l’UE investe 300 milioni nel Pacifico


L’UE investe 300 mln nel Pacifico per salvaguardia oceani, energia, commercio e infrastrutture con la strategia Global Gateway.

Salvaguardia oceani – Immagine realizzata con IA

L’Unione Europea annuncia un pacchetto di investimenti per rafforzare la salvaguardia deli oceani e lo sviluppo sostenibile nel Pacifico. Quasi 300 milioni di euro saranno destinati a progetti su energia, ambiente, governance, commercio e infrastrutture. L’iniziativa rientra nella strategia Global Gateway e punta a resilienza climatica, crescita economica e nuove opportunità di cooperazione.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

la salvaguardia degli oceani al centro degli accordi UE-Pacifico

La salvaguardia degli oceani è uno dei pilastri del nuovo pacchetto. Oltre 80 milioni di euro saranno destinati a iniziative regionali e nazionali per tutelare gli ecosistemi marini, favorire imprese legate alla sostenibilità e sostenere la resilienza climatica. I progetti interesseranno in particolare Fiji, Nuova Caledonia, Polinesia Francese e Wallis-et-Futuna, territori vulnerabili agli impatti del riscaldamento globale e del degrado ambientale. Secondo la Commissione europea, l’obiettivo è portare benefici diretti alle comunità locali e creare un modello di sviluppo che coniughi tutela ambientale e opportunità economiche.

Energia rinnovabile e infrastrutture sostenibili

Accanto alla salvaguardia degli oceani, un altro ambito chiave riguarda l’energia. Con 53,3 milioni di euro saranno avviati programmi per migliorare l’efficienza e incrementare la produzione rinnovabile. In Papua Nuova Guinea verranno realizzati due impianti solari, mentre alle Isole Salomone e a Tonga si punterà a rendere più sostenibile la gestione del settore energetico.

In parallelo, 39,7 milioni di euro sosterranno nuove infrastrutture come il ponte Fiu nelle Isole Salomone, il porto di Rabaul in Papua Nuova Guinea e il porto di Kiribati. Interventi mirati a creare occupazione, rafforzare le connessioni regionali e garantire benefici economici di lungo periodo.

Acqua, governance e agricoltura

L’investimento include 19 milioni di euro per acqua e igiene in Papua Nuova Guinea e Samoa, garantendo accesso a servizi essenziali per la popolazione. Altri 50,9 milioni saranno destinati a programmi di governance e rafforzamento istituzionale, in particolare a Timor-Leste e nelle Isole Salomone. In agricoltura, la strategia punta su due settori chiave: le filiere del valore a Vanuatu e la coltivazione di cocco a Tuvalu, sostenute con 24 milioni di euro. In questo modo, la UE intende migliorare la sicurezza alimentare, stimolare le economie locali e creare catene produttive resilienti.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Commercio e ruolo del settore privato

La crescita del commercio e il sostegno al settore privato completano il quadro degli investimenti. Con 26,8 milioni di euro saranno promossi progetti per la green e blue economy, rafforzando la cooperazione commerciale tra Europa e Pacifico. Tra le iniziative figura il Matanataki Fund, un fondo privato guidato da donne che investe in progetti di adattamento climatico nelle isole del Pacifico. La Commissione europea intende inoltre avviare un’entità bilaterale UE-Pacifico dedicata al commercio, per dare continuità ai risultati del primo EU-Pacific Business Forum organizzato a Nadi, Fiji. L’appuntamento, che si ripeterà ogni due anni, sarà la piattaforma stabile per intensificare i rapporti economici e consolidare la partnership.

Global Gateway e obiettivi di lungo termine

Gli investimenti nel Pacifico si inseriscono nella più ampia cornice di Global Gateway, la strategia europea lanciata nel 2021. L’iniziativa punta a mobilitare fino a 300 miliardi di euro entro il 2027 per creare connessioni sostenibili nei settori digitale, energetico, sanitario e dell’istruzione. I principi cardine sono valori democratici, trasparenza, partenariati paritari e catalizzazione del settore privato. Con l’impegno annunciato per la salvaguardia oceani e per la resilienza climatica, l’Unione Europea intende dimostrare come cooperazione e investimenti possano coniugare sostenibilità e crescita, generando benefici concreti per le comunità insulari e nuove opportunità di scambio con l’Europa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!