Pmi italiane sotto attacco: le nuove truffe digitali corrono sull’intelligenza artificiale


Condividi queste informazioni su:

Frodi in crescita: dalle email sospette alle copie perfette di software.

Il 2025 ha segnato una svolta preoccupante per le piccole e medie imprese italiane: gli hacker non si accontentano più delle classiche email con fatture false o link truffaldini. Oggi le Pmi si trovano a fronteggiare copie digitali quasi indistinguibili di strumenti di lavoro quotidiani come Teams, Zoom, Google Drive o persino applicazioni di intelligenza artificiale.
Secondo i dati di Kaspersky, quasi 8.500 imprese sono finite nel mirino di campagne fraudolente basate su software contraffatti.

Microcredito

per le aziende

 

ChatGpt e DeepSeek trasformati in esche

Il nome più sfruttato dai cybercriminali è quello di ChatGpt: nei primi quattro mesi del 2025 sono stati individuati 177 file malevoli, con un incremento del 115% rispetto all’anno precedente. Anche DeepSeek, pur più recente, ha già collezionato 83 versioni infette, segno che i truffatori puntano sulle tecnologie emergenti per guadagnare credibilità.

Il lavoro da remoto nel mirino degli hacker

Le piattaforme di collaborazione sono diventate terreno fertile per i criminali informatici. Lo studio di Kaspersky segnala un aumento significativo delle imitazioni:

  • Zoom: +13% di file falsi (1.652 casi);
  • Microsoft Teams: raddoppio delle truffe (+100%, 206 casi);
  • Google Drive: +12% (132 casi).

La strategia è chiara: colpire i punti più fragili delle Pmi, ovvero i canali su cui si regge la collaborazione e la produttività quotidiana.

Non si tratta più di messaggi raffazzonati pieni di errori grammaticali. Il nuovo phishing intelligente sfrutta i modelli linguistici generativi per confezionare email su misura, con offerte di automazione, prestiti rapidi o servizi di marketing digitale che sembrano provenire da partner affidabili.
Una trappola quasi invisibile, resa efficace proprio dalla personalizzazione: le frodi si adattano alle necessità percepite delle imprese, risultando difficili da riconoscere.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I costi nascosti dalla cybersicurezza

Un’indagine condotta da Mastercard su 1.800 imprenditori europei fotografa l’impatto economico del fenomeno:

  • Quasi 1 su 4 ha subito un attacco digitale;
  • In Italia, l’11% ha registrato perdite dirette e il 9% ha perso clienti a causa delle violazioni;
  • Quasi la metà degli imprenditori rinvia i piani di crescita per paura delle frodi.

Il vero punto debole resta il capitale umano: oltre il 50% degli imprenditori italiani dichiara di non sapere come difendere i propri dati, un dato superiore alla media europea.

L’unico antidoto, formazione e sicurezza

Se da un lato cresce la consapevolezza del rischio, con tre Pmi su quattro intenzionate a investire in formazione, dall’altro mancano piani strutturati e sostegno istituzionale. Senza una strategia condivisa, gli sforzi rischiano di restare sulla carta.

Una minaccia per l’economia europea

Le piccole e medie imprese costituiscono il 99% del tessuto imprenditoriale europeo e garantiscono occupazione a tre quarti della forza lavoro. Colpirle significa minare la stabilità economica dell’intero continente.
Le analisi di Kaspersky e Mastercard concordano: senza cybersicurezza, formazione e strumenti di difesa avanzati, l’Europa rischia di diventare il terreno di caccia ideale per i truffatori digitali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri