Oltre 12 miliardi per la Transizione 5.0: finanza agevolata e tecnologia, la leva per startup e PMI


NAPOLI – Il Governo italiano, attraverso il MIMIT, ha stanziato 12,7 miliardi di euro per il biennio 2024-2025 nell’ambito del Piano Transizione 5.0, un programma che integra digitalizzazione ed efficienza energetica per rendere le imprese italiane più sostenibili e competitive. Tuttavia, senza un accompagnamento tecnico mirato, queste risorse rischiano di restare inutilizzate.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Secondo Francesco Pellecchia, CFO e amministratore unico di Fahrenheit srl, “la finanza agevolata diventa realmente efficace solo quando viene letta insieme alla tecnologia. Molti inseguono i bandi senza costruire modelli di business in cui innovazione digitale e strumenti finanziari lavorino in sinergia”.

Il tema interessa tutto l’ecosistema della finanza agevolata, che include bandi regionali, nazionali ed europei con criteri diversi e scadenze stringenti. “Ogni anno vengono messi a disposizione miliardi di euro, ma senza un presidio costante queste risorse rischiano di restare numeri nei bilanci pubblici. Il vero nodo non è la mancanza di strumenti, ma la difficoltà di renderli accessibili e comprensibili alle imprese”, aggiunge Pellecchia.

Nel 2024, Fahrenheit ha supportato aziende e startup nell’attivazione di oltre 4 milioni di euro tra finanziamenti e contributi a fondo perduto, dimostrando come la gestione strategica della finanza agevolata possa incidere concretamente sulla capacità di investimento delle imprese.

Per Corrado Sorge, responsabile strategie per l’innovazione di Fahrenheit, la finanza agevolata rappresenta oggi una leva alternativa o complementare al capitale di rischio. “Molte startup puntano esclusivamente ai venture capital, rischiando di perdere autonomia. La finanza agevolata permette di sostenere investimenti importanti mantenendo il controllo dell’impresa e riducendo la dipendenza da soggetti esterni. Non sostituisce completamente i fondi privati, ma può coprire una parte significativa del fabbisogno, creando condizioni più equilibrate per crescere”.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il modello di Fahrenheit prevede un accompagnamento end-to-end, dal monitoraggio dei bandi alla progettazione, dalla scrittura della candidatura alla formazione interna, fino alla rendicontazione. “La differenza sta nella continuità del supporto: non basta presentare una domanda, bisogna trasformare il finanziamento in un progetto di sviluppo reale”, spiega Sorge.

Particolare attenzione è rivolta al Mezzogiorno, dove la nuova ZES Unica, attesa per il 2025, potrà rilanciare gli investimenti su larga scala. “Abbiamo già visto i risultati positivi della precedente ZES e ora puntiamo a fare ancora meglio, mettendo a disposizione delle PMI del Sud il nostro know-how”, sottolinea Pellecchia.

Con sedi a Napoli, Bari e Caserta, Fahrenheit srl si propone come punto di riferimento per rendere accessibili gli strumenti complessi della finanza agevolata, trasformandoli in leve concrete per la crescita delle imprese italiane.

 



Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita