La sospensione del Frecciarossa Taranto-Roma mette a rischio 500 viaggiatori al giorno


TARANTO – Fino a settembre 2024, circa 500 pendolari al giorno hanno viaggiato sul Frecciarossa che collega Taranto a Roma, un collegamento cruciale per il territorio. Ma l’interruzione del servizio, prevista per permettere interventi infrastrutturali, sta creando malumori. Casartigiani Taranto, l’associazione che rappresenta le imprese artigiane, non nasconde la propria inquietudine, mettendo in luce le gravi conseguenze che questa decisione potrebbe avere per la città e per la sua economia.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

“L’interruzione del Frecciarossa avrà un impatto negativo non solo sul pendolarismo, ma anche sulle relazioni commerciali e sull’immagine di Taranto”, afferma l’associazione. Il rischio di un ulteriore isolamento per la città, già penalizzata da una rete infrastrutturale inadeguata, è concreto. “La sospensione di questo servizio rischia di aggravare una situazione già difficile, soprattutto per chi si sposta quotidianamente per lavoro”.

Il collegamento Frecciarossa Taranto-Roma ha garantito, infatti, un flusso di circa 500 passeggeri giornalieri, per lo più pendolari che utilizzavano il treno per spostarsi tra la città ionica e la Capitale. La sua sospensione, pur temporanea, potrebbe costringere i viaggiatori a cercare soluzioni alternative, aggravando ulteriormente la mobilità già precaria nella zona.

Per questo motivo, Casartigiani Taranto sollecita l’istituzione di un tavolo di confronto con le istituzioni per affrontare la problematica. “Chiediamo l’adozione di soluzioni concrete, come treni sostitutivi o deviazioni temporanee, per evitare una totale interruzione dei servizi”, ha dichiarato l’associazione. L’obiettivo è minimizzare l’impatto sul pendolarismo e sulle attività commerciali, in un momento in cui ogni disguido infrastrutturale rischia di compromettere ulteriormente il già fragile tessuto economico della città.

Nel frattempo, la situazione sulla tratta Taranto-Bari sembra offrire qualche spiraglio di ottimismo. Il ripristino del servizio il 1° settembre è stato accolto positivamente, ma le interruzioni temporanee previste fino a dicembre potrebbero continuare a frammentare la mobilità regionale. “Nel 2023, questa tratta registrava una media di 1.200 passeggeri al giorno, ed è fondamentale anche per l’accesso all’aeroporto di Bari-Palese”, aggiungono da Casartigiani.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’associazione continua a monitorare la situazione, chiedendo che la mobilità regionale e nazionale venga riorganizzata per non lasciare Taranto in una condizione di isolamento. “La mancanza di collegamenti veloci e moderni rischia di danneggiare irreparabilmente lo sviluppo economico della città”, concludono.

Segui TarantoToday anche sui social.

Seguici su Facebook: TarantoToday_Facebook
Seguici su Instagram: TarantoToday_IG
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp e resta sempre aggiornato: TarantoToday_WhatsApp





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!