Intesa Sanpaolo rafforza il proprio impegno a sostegno della piccola e media impresa italiana con una missione negli Stati Uniti. Dodici aziende, eccellenze del Made in Italy, sono protagoniste di un programma esclusivo nella Silicon Valley organizzato dalla Divisione Banca dei Territori in collaborazione con INNOVIT, l’Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco.
L’iniziativa nasce nell’ambito di Imprese Vincenti, il progetto che dal 2019 ha supportato oltre 650 realtà imprenditoriali. Le aziende coinvolte – attive in settori strategici e rappresentative del tessuto produttivo italiano, con una media di 150 dipendenti e 40 milioni di euro di fatturato – hanno preso parte a sessioni formative con università locali, incontri con investitori, attività di mentoring e networking con imprese statunitensi. Focus particolare è stato dedicato all’innovazione dei processi, all’internazionalizzazione e alle opportunità offerte dal mercato USA.
Il programma è stato guidato da Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori, affiancato da Anna Roscio e Nicola Baiocchi di Silvestri, con il supporto del Consolato generale d’Italia a San Francisco e del Centro Italiano di Innovazione diretto da Alberto Acito. «La Silicon Valley è un ambiente unico per sviluppare relazioni industriali e strategiche – ha dichiarato Barrese – dal 2020 abbiamo erogato alle Pmi italiane 11 miliardi per internazionalizzazione ed export e accompagnato 35 operazioni di M&A e IPO».
Il console generale Massimo Carnelos ha sottolineato come la missione rappresenti non solo un’opportunità di crescita per le imprese, ma anche uno strumento di promozione del tessuto tecnologico italiano nell’ambito della “Diplomazia della Crescita e dell’Innovazione”.
Tra le aziende selezionate: Aton, Galdi, I.co.p, Las Mobili, Mac&Nil, Malvestio, Manta Group, Martinorossi, Move, Podium Engineering, Rain e Santini. Realtà che incarnano lo spirito dell’iniziativa e che, attraverso INNOVIT, possono confrontarsi con l’ecosistema più dinamico al mondo.
Per Alberto Acito, direttore del Centro di Innovazione di INNOVIT, l’hub “è il ponte stabile tra l’ecosistema italiano e quello californiano, piattaforma strategica per le imprese che vogliono crescere sui mercati globali”. Un concetto condiviso anche da ICE, che evidenzia come l’incontro tra Pmi italiane e Silicon Valley contribuisca a consolidare la leadership internazionale del Made in Italy in un contesto di trasformazione tecnologica e sostenibilità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link