Giorgio Gori alla Festa dell’Unità di Reggio Emilia: «La crescita economica deve tornare priorità»


Reggio Emilia «La crescita economica deve essere la priorità, per il governo e per l’opposizione. Bene che se ne parli alla Festa, perché troppo spesso il tema è invece trascurato». A dirlo è Giorgio Gori, eurodeputato del Pd, che questa sera (4 settembre 2025) alle 20 sarà tra i relatori dell’incontro “Sviluppo e crescita: quale strada per l’Italia?” alla Festa nazionale dell’Unità, nella sala Nilde Iotti. Con lui Daniela Fumarola, Simone Gamberini e Maria Cristina Tajani; modera Michele Angella.

Onorevole, la scarsa crescita è un problema atavico…

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

«L’Europa cresce poco, e Italia cresce meno della media europea. Le previsioni del Fondo Monetario parlano di uno 0,5% per quest’anno e di uno 0,8 per il prossimo. È un dato deludente, soprattutto per un Paese con tremila miliardi di debito. Anche perché stiamo usufruendo delle risorse del Pnrr, che presto finiranno».

Il governo rivendica di aver tenuto i conti sotto controllo.

«È vero e questo si riflette sullo spread. Ma non basta: senza crescita l’Italia non regge. Il rischio è che gli interessi sul debito corrano più del Pil, aggravati dall’invecchiamento della popolazione».

Perché l’ Italia non cresce?

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

«Il problema riguarda anche l’Europa, che da decenni perde terreno rispetto a Stati Uniti e Cina. La produttività è stagnante a causa dell’andamento demografico e perché manca il traino di settori ad alta intensità tecnologica. L’Italia però ha tutti i difetti dell’Europa al quadrato: natalità più bassa e popolazione più anziana, basso tasso di occupazione, imprese troppo piccole. Il 94% ha meno di dieci dipendenti, e questo limita gli investimenti in ricerca».

Anche gli stipendi ne risentono.

«Di conseguenza. Dal 1991 al 2023 i redditi italiani, a parità di potere d’acquisto, sono arretrati del 3,4%. Nello stesso periodo, negli altri Paesi Ocse sono cresciuti del 30%. È la fotografia di un Paese che non cresce, non crea valore e non può quindi redistribuirlo».

L’economista Francesco Giavazzi dice che il governo fa poco per la concorrenza.

«La destra è statalista e corporativa: tutela i privilegi di categorie come balneari e taxi invece di aprire i mercati. Anche il provvedimento “Industria 5.0” è stato gestito male: la maggior parte delle risorse, che vengono dal Pnrr, non è arrivata alle imprese».

Lei è stato sindaco di Bergamo: i sindaci reggiani hanno lanciato l’allarme sulla tenuta dei servizi.

«I tagli statali riducono le risorse, mentre aumentano i bisogni sanitari e assistenziali di una popolazione più anziana. Sui bilanci dei comuni pesano anche i crescenti oneri per l’assistenza ai ragazzi disabili e i costi per i minori stranieri non accompagnati, che il governo non copre come dovrebbe. Solo un’economia dinamica può garantire lo Stato sociale».

Graziano Delrio dice che il Pd guarda troppo a sinistra. «È un rischio reale. Se ci presentiamo con una coalizione troppo sbilanciata a sinistra difficilmente saremo competitivi. Il Pd nasce come partito di centrosinistra. Deve porsi come riferimento per i mondi produttivi, con il ceto medio, per i giovani che aspirano a costruire la loro vita e per gli elettori non schierati che chiedono rassicurazione».

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Alle regionali il Pd punta sul “campo largo” con i 5 Stelle. È d’accordo?

«Schlein si era prefissata di schierare il “campo largo” in tutte le regioni al voto e mi pare ci stia riuscendo. In diversi casi, penso a Ricci, Decaro o Giani, con ottimi candidati, tutti di solida cultura riformista. Colpisce però il prezzo pagato: candidature cedute ai Cinque Stelle in Campania e Calabria, faticosi accordi coi leader del recente passato, programmi condizionati dall’agenda grillina, come in Toscana. A livello regionale può forse essere accettabile. A livello nazionale, se la coalizione sarà troppo sbilanciata a sinistra, rischia di non essere credibile come alternativa di governo».

Intanto il centrodestra resta compatto.

«Ha una tradizione di coesione intorno al potere. Le differenze tra Lega e Forza Italia sono macroscopiche, ma quando si tratta di ministeri e assessorati trovano il modo di mascherarle. Meloni ci aggiunge abilità politica, nonostante gli scarsi risultati, e si avvantaggia degli spazi che il centrosinistra lascia scoperti». 

Ci si lamenta spesso dell’assenza dell’Europa.
«L’Europa è frenata dai veti degli Stati membri, molti dei quali governati da partiti nazionalisti. Draghi lo ha detto chiaramente: servono più investimenti comuni e più integrazione. Ma l’Italia, con l’attuale governo, è tra i primi Paesi a opporsi».

 



Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta