La detrazione per l’esborso affrontato per i mezzi pubblici 2025 prevede il 19% su un tetto massimo (anche per i familiari a carico).
Torniamo a parlare di detrazione fiscale e stavolta approfondiamo il benefit sui mezzi pubblici in questo 2025. Per i cittadini oppure i familiari a carico che necessitano di raggiungere la scuola oppure il posto di lavoro con un autobus, tram o metro, hanno la possibilità di scontare il 19% sul costo sostenuto complessivamente.
Solitamente la spesa affrontata per i mezzi pubblici (indipendentemente che si tratti di un trasporto urbano, interregionale o regionale), va trascritta nel modello 730. Il codice da dover riportare è 40, mentre i righi da compilare vanno dall’E8 all’E10.
Detrazione mezzi pubblici 2025 anche per i familiari
La detrazione applicabile ai costi affrontati per l’utilizzo dei mezzi pubblici nel 2025 prevede un tetto massimo di spesa: 250€ all’anno. La soglia è complessiva, anche se il vantaggio fiscale non vale soltanto per i propri abbonamenti o biglietti, ma anche per i familiari a carico (ad esempio per il proprio figlio).
Il vantaggio viene determinato secondo il principio di cassa, ovvero varranno i titoli di viaggio comprati durante l’anno precedente al di là del periodo di validità.
Non possono essere inclusi nel modello reddituale i rimborsi – sempre inerenti al trasporto pubblico – pagati dal datore di lavoro e riportati con il codice numero 40 nella CU di quest’anno.
Pagamenti elettronici e tracciati
Un obbligo da sostenere fa riferimento ai pagamenti esclusivamente elettronici e tracciati. Come per ogni beneficio da ottenere, è indispensabile dimostrare di aver sostenuto realmente la spesa indicata in dichiarazione, e se il costo è stato affrontato da un familiare a carico occorrerà compilare il modello sostitutivo.
Nella ricevuta o nel titolo di viaggio è importante accertarsi che vengano descritte le caratteristiche del proprio acquisto: dal periodo di validità al tipo di servizio, dal numero dell’abbonamento all’intestazione del proprietario.
C’è tuttavia un altro requisito da soddisfare: un reddito personale non superiore a 120.000€, in caso contrario lo sconto si riduce fino all’eliminazione definitiva per gli ISEE uguali o più alti di 240.000€.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link