chi sono i vincitori, i nomi


Non solo il podio a fine gara. A Monza, in autodromo, la settimana del Gran Premio d’Italia è anche occasione per celebrare il legame della Formula 1 con il territorio, con il mondo dei motori e le imprese. E anche quest’anno il premio Confartigianato Motori, storico riconoscimento ideato e organizzato da Confartigianato Imprese e giunto alla sua 43ª edizione, ha coinvolto i protagonisti della Formula 1, il mondo dell’automotive e quello dell’impresa artigiana italiana. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’autodromo ha fatto da cornice all’evento, ospitando venerdì 5 settembre le premiazioni che hanno coinvolto piloti, team, giornalisti e imprese dell’autoriparazione, sotto la conduzione della giornalista sportiva Camilla Ronchi.

“Oggi, a Monza, con il Premio Confartigianato Motori celebriamo passione, coraggio, sfide sempre nuove che accomunano il mondo delle corse automobilistiche e l’Italia produttiva fatta da artigiani e piccole imprese che, ogni giorno, rendono grande il nostro Paese – dichiara il presidente di Confartigianato Marco Granelli. – Questo storico evento unisce i record e le performance della Formula 1 e il valore del saper fare italiano, l’ingegno e il talento imprenditoriale. La tecnologia è fondamentale, certo. Ma in pista, così come nelle nostre aziende, ciò che davvero fa la differenza è la persona, è l’intelligenza artigiana, con la sua capacità di adattarsi, di inventare, di fare rete, di affrontare il cambiamento con creatività e concretezza”.

In totale sono stati assegnati dodici premi, tra cui il riconoscimento “Tecnologia e Ambiente”, realizzato in collaborazione con il Parco Valle Lambro, e i due premi destinati ad imprese del settore dell’autoriparazione associate ad Apa Confartigianato Imprese. Due le grandi novità dell’edizione 2025: il Premio “Italia sul podio”, attribuito al giovane talento Andrea Kimi Antonelli, astro nascente del motorsport tricolore, che inaugura così una nuova categoria destinata, anche per il futuro, a valorizzare l’eccellenza italiana nel mondo delle corse; e il Premio BCC Carate e Treviglio, introdotto grazie alla partnership con il nuovo main sponsor del Premio. 

I trofei simbolo del saper fare brianzolo 

Anche quest’anno i trofei sono stati interamente realizzati dagli artigiani brianzoli, simbolo tangibile del valore della manifattura locale. I premi a dischi, divenuti ormai firma estetica della manifestazione, sono composti da otto materiali diversi (ferro, legno, carbonio, vetro, plastica, pietra, rame, alluminio) disposti su una base in plexiglass trasparente, a rappresentare la varietà e la creatività del mondo artigiano. A collaborare alla loro realizzazione sono tre aziende del sistema Confartigianato: Materie Plastiche Paolillo (Palazzolo Milanese), Figini (Cesano), Gislon (Lissone). 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Questi premi sono il simbolo del legame forte tra il mondo dell’impresa artigiana e quello della Formula 1 – dichiara Giovanni Mantegazza, presidente di Apa Confartigianato Imprese. – Il fatto che alcuni dei nostri artigiani contribuiscano a creare fisicamente i trofei che premiamo è l’essenza stessa di Confartigianato Motori. Quest’anno, con l’ingresso di BCC come partner principale e il nuovo premio a Kimi Antonelli, vogliamo guardare al futuro con entusiasmo, senza mai dimenticare le nostre radici”.

Confartigianato Motori, tutti i vincitori 

Premio “Italia sul podio” a Andrea Kimi Antonelli (Team Mercedes F1) 

Premio “Outstanding achievement – Premio BCC Carate e Treviglio” a Nico Hülkenberg (Team Sauber F1) premiato da Ruggero Redaelli, Presidente BCC Carate e Treviglio 

Premio “Best Rookie 2025” a Isack Hadjar (Team Racing Bulls F1) premiato da Marco Granelli, Presidente Confartigianato Imprese e Paolo Pilotto, Sindaco di Monza 

Premio “Race engineer of the year” a Laura Müller (Team Haas F1) premiata da Federico Romani, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia

“Best Support Award” a Toto Wolff (Team Mercedes F1) premiato da Viviana Guidetti, assessora allo sport del comune di Monza 

Premio “Giornalista dell’anno” a Daniele Sparisci (Corriere della Sera) premiato da Carmela Caracozzi, Presidente del Movimento Donne di Apa Confartigianato e Simone Zanotti, Presidente dei giovani imprenditori di Apa Confartigianato

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Premio “Best PitStop 2025” a Squadra Ferrari PitStop. Ritirano il Premio Fabio Bellosi e Pietro Timpini premiati da: Vincenzo Mamoli, Segretario Generale di Confartigianato Imprese e Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia 

Riconoscimento “Per il contributo mondiale al Motorsport” a Bernd Maylander (FIA) consegnato da Massimo Ruffa, Presidente Confartigianato Autoriparazione e Luca Santambrogio, Presidente della Provincia Monza e Brianza 

Riconoscimento “Per il contributo mondiale al Motorsport” a Ignazio Sanzone (FIA) e “Premio Tecnologia e Ambiente” in collaborazione con Parco Valle Lambro a FIA consegnati da Marco Ciceri, Presidente del Parco Valle Lambro 

Premio Impresa dell’anno Confartigianato Motori 2025 a Levati (Concorezzo) e Fratelli Castelluccia (Desio) premiati da Giovanni Mantegazza, Presidente di Apa Confartigianato Imprese, Enrico Brambilla, Segretario generale di Apa Confartigianato e Andrea Esposito, Direttore dei servizi Apa Confartigianato



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga