Bonus psicologo, nuova finestra per il 2025


Torna il bonus psicologo: dal 15 settembre al 14 novembre sarà possibile presentare domanda all’INPS. Stanziati 9,5 milioni di euro, ma coperti solo circa 6.300 beneficiari su oltre 400mila attesi. Importo massimo erogabile fino a 1.500 euro.

Dopo una lunga attesa, torna disponibile il bonus psicologico. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025, è entrato in vigore il decreto del Ministro della Salute del 10 luglio 2025, che disciplina la nuova finestra di accesso all’agevolazione. Lo strumento, già operativo negli anni passati, viene confermato e rifinanziato con 9,5 milioni di euro, nell’ambito di un tetto complessivo di 21,5 milioni tra 2024 e 2025.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Due i mesi a disposizione per presentare la domanda: dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente tramite la piattaforma telematica dell’INPS. Una finestra temporale ampia, che tuttavia funzionerà secondo la logica del “click day”. Secondo le stime, si attendono oltre 400.000 domande, a fronte della capacità di soddisfarne appena 6.300. Un divario che conferma l’interesse crescente della cittadinanza verso il sostegno, ma anche la persistente carenza delle risorse disponibili.

A chiarire le modalità di richiesta e i requisiti necessari per l’accesso al bonus psicologo 2025 è l’INPS con la circolare n.2460 dell’11 agosto 2025. Vediamo dunque tutti i dettagli.

Cos’è il bonus psicologo

Il bonus psicologo è un contributo economico destinato a sostenere le spese per sedute di psicoterapia, erogato sotto forma di voucher e utilizzabile esclusivamente presso professionisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicologi e abilitati all’esercizio della psicoterapia. Costoro devono aver comunicato la propria adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop). Introdotto nel 2022 dal governo Draghi per rispondere al disagio psicologico acuito dalla pandemia, è stato successivamente rifinanziato con le leggi di bilancio, per fronteggiare l’impatto sociale generato dalla crisi economica. L’agevolazione si inserisce nella cornice più ampia delle politiche di prevenzione sanitaria e di riduzione delle diseguaglianze di accesso ai servizi.

Requisiti e fasce ISEE

Il beneficio è riconosciuto a residenti in Italia con ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro. L’importo massimo varia a seconda della fascia di reddito di appartenenza, in un’ottica redistributiva che privilegia i nuclei più fragili. Esistono tre scaglioni:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • ISEE fino a 15.000 euro: contributo massimo 1.500 euro
  • ISEE da 15.001 a 30.000 euro → contributo massimo 1.000 euro
  • ISEE da 30.001 a 50.000 euro → contributo massimo 500 euro

Il rimborso copre un importo massimo di 50 euro per singola seduta, fino al raggiungimento del tetto stabilito per la propria fascia di appartenenza. L’erogazione avviene secondo graduatorie regionali stilate dall’INPS, sulla base dell’indicatore ISEE e, a parità di valore, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Come richiedere il bonus

La richiesta, come accennato in apertura, deve essere presentata in modalità telematica sul portale INPS, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile ricorrere al Contact Center INPS (803 164 da rete fissa, 06 164 164 da rete mobile a pagamento (con una tariffa variabile a seconda dei diversi gestori). Sarà l’INPS a comunicare ai beneficiari l’accoglimento della domanda.

Al termine della procedura, l’Istituto assegna un codice univoco che il beneficiario dovrà comunicare al professionista scelto, per consentire l’erogazione del contributo.

Il voucher ha una validità di 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda e deve essere attivato con almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione. In caso contrario, il diritto decade e le risorse vengono riassegnate scorrendo le graduatorie.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio