Area Urbana Pedemontana, il sindaco di Bassano Finco: “Un’occasione storica, i Comuni uniti per servizi migliori a cittadini e imprese”


Area Urbana Pedemontana, il Sindaco di Bassano del Grappa Nicola Finco:
“Un’occasione storica, i Comuni fanno squadra per servizi migliori a cittadini e imprese”

Si è tenuto a Colceresa l’incontro tra i Sindaci dell’Area Urbana Pedemontana, la macroarea territoriale formatasi per l’attuazione della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS), approvata dalla Regione del Veneto in relazione al PR FESR 2021-2027, e finanziata con un importo totale di quasi 14 milioni di euro per la realizzazione di una serie di progetti funzionali allo sviluppo dei territori coinvolti.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’Area Urbana Pedemontana, coordinata dal Comune di Bassano del Grappa in qualità di capofila e Autorità Urbana, comprende i Comuni di Breganze, Cassola, Colceresa, Malo, Marostica, Mussolente, Rosà, Sarcedo, Schio, Thiene, San Vito di Leguzzano e Valdagno.

L’incontro ha offerto l’occasione ai primi cittadini e ai tecnici comunali di incontrarsi per fare il punto sullo stato di attuazione degli interventi finanziati, tra i quali rientrano progetti in materia di digitalizzazione, sostegni alle progettualità di piccole e medie imprese nell’ambito cultura, turismo, commercio e sociale, la realizzazione di infrastrutture verdi, percorsi ciclabili, interventi per incentivare la mobilità, nell’ambito dell’edilizia residenziale e sociale pubblica, di rigenerazione urbana e culturale.

Sono stati condivisi inoltre il cronoprogramma dei prossimi mesi, concordato con la Regione Veneto, ed è stata avviata una discussione su possibili ulteriori sviluppi della Strategia da concordare e proporre all’Autorità di gestione.

Inoltre, in qualità di capofila, Bassano si occuperà di coordinare la realizzazione dei progetti di digitalizzazione che interesseranno tutti i comuni dell’Area Urbana nell’ottica di miglioramento dei servizi offerti al cittadino.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

“È stata l’occasione – ha commentato il Sindaco di Bassano del Grappa, Nicola Finco – per fare il punto sui progetti in corso e gettare le basi per quelli futuri. La sinergia tra questi territori è sempre più strategica, soprattutto dopo l’apertura definitiva della Pedemontana Veneta, che ha consentito un collegamento diretto tra le aree. Tutti i progetti esaminati hanno un obiettivo chiaro: migliorare la qualità della vita e i servizi offerti da comuni, cittadini e imprese”.

AREA URBANA PEDEMONTANA – I PROGETTI FINANZIATI

Digitale

My Data 2.0 – Veneto Data Platform
Sviluppo di una piattaforma tecnologica per l’incremento della digitalizzazione nella gestione del territorio, nei servizi alla persona e alle imprese. Sostegno fondi FESR: 404.111,60 euro.

My City 2.0 – Sistema informativo della PA integrato per l’erogazione di servizi interoperabili
Evoluzione della Pubblica amministrazione digitale per l’erogazione di servizi sempre più interattivi e integrati. Sostegno fondi FESR: 242.466,96 euro.

P.M.I.

Sostegno alle imprese del settore culturale e turistico – Area Urbana Pedemontana
Interventi per sostenere l’innovazione delle imprese del comparto turistico, supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica. Sostegno fondi FESR: 242.466,96.

Verde

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Bosco urbano San Bassiano – Bassano del Grappa (Progetto in fase di conclusione)Riqualificazione a bosco urbano di un’area scoperta incolta adiacente il fronte sud dell’ospedale San Bassiano. Sostegno fondi FESR: 393.496,58 euro.

Recupero area degradata ex Acquapark – Cassola
Realizzazione di una porzione di parco urbano alberato come stralcio funzionale alla riqualificazione di un’area degradata. Sostegno fondi FESR: 400.000 euro.

Progetto a verde – Schio
Rinaturalizzazione di aree in ambiti urbani che sono state oggetto di interventi rilevanti di urbanizzazione e infrastrutturazione. Sostegno fondi FESR: 509.312,59 euro.

Mobilità

Pista ciclabile Breganze-Colceresa
Finanziamento: 552.400,89 euro.

Pista ciclabile – Thiene
Sostegno fondi FESR: 350.000 euro.

Pista ciclabile – Valdagno
Sostegno fondi FESR: 350.000 euro.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Pista ciclabile – Bassano del Grappa
Sostegno fondi FESR: 202.400,88 euro.

Acquisto di autobus elettrici
Acquisizione di tre nuovi veicoli elettrici in sostituzione di altrettanti più inquinanti. Sostegno fondi FESR: 1.519.459,63 euro.

Punti di ricarica per autobus elettrici destinati al TPL (Trasporto Pubblico Locale)
Tre punti di ricarica presso i depositi SVT di Romano d’Ezzelino per i nuovi autobus elettrici. Sostegno fondi FESR: 400.070,49 euro.

Piattaforma di business intelligence per analisi dati da integrare al progetto MyData
Sostegno fondi FESR: 400.000 euro.

Strumenti tecnologici e informativi per il TPL
Nuovo materiale per l’implementazione di sistemi di infomobilità già esistenti (es. display interattivi nelle fermate del trasporto pubblico, contatori di rilevazione dei flussi). Sostegno fondi FESR: 933.568,29 euro.

Sociale

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) – Bassano del Grappa
Sostegno fondi FESR: 363.700,44 euro.

Alloggi ERP – Schio
Sostegno fondi FESR: 363.700,44 euro.

Alloggi co-housing – Bassano del Grappa
Sostegno fondi FESR: 900.000 euro.

Alloggi co-housing – Thiene
Sostegno fondi FESR: 450.000 euro.

Accompagnamento sociale integrato delle persone che accedono ai servizi abitativi
Sostegno fondi FESR: 498.360,05 euro.

Rigenerazione urbana

Ristrutturazione del blocco centrale in ex caserma Fincato per casa delle associazioni – Bassano del Grappa
Ristrutturazione della porzione di edificio per il recupero di locali da destinare al mondo del volontariato. Sostegno fondi FESR: 325.000 euro.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Isola dello Sport – Cassola
Realizzazione di campi sportivi da affiancare a un’esistente palestra per la pratica di tennis, calcio a 5, pallavolo, beach volley, padel e bocce. Sostegno fondi FESR: 460.000 euro.

Rifunzionalizzazione area polivalente del quartiere Angarano – Colceresa (Progetto concluso)
Recupero di un’area all’interno di un parco per essere resa pienamente fruibile, con piantumazioni, barriera fonoassorbente e piazzole per l’aggregazione dei cittadini. Sostegno fondi FESR: 239.463,01 euro.

Centro Polifunzionale Casoni – Mussolente
Riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche degli spazi esterni dell’edificio polivalente di Casoni di Mussolente. Sostegno fondi FESR: 270.000 euro.

Riqualificazione e ampliamento piazza limitrofa al Duomo – Rosà
Riqualificazione di un’area a sud della piazza, a seguito della demolizione di immobili fatiscenti, con spazi polifunzionali per attività sociali e culturali. Sostegno fondi FESR: 280.000 euro.

Sistemazione parco Villa Ca’ Dotta – Sarcedo(Progetto concluso)Riqualificazione e recupero del parco per permetterne la fruizione ad oggi limitata a causa del degrado. Sostegno fondi FESR: 144.558,02 euro.

Rigenerazione urbana di piazza G. Marconi – San Vito di Leguzzano
Riqualificazione della piazza antistante la sede municipale con recupero di un’area occupata da edifici fatiscenti e restituzione di nuovi spazi alla collettività. Sostegno fondi FESR: 300.000 euro.





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio