Al via IT4LIA AI Factory: l’Italia tra i leader europei dell’intelligenza artificiale


È stato inaugurato oggi al DAMA Tecnopolo di Bologna IT4LIA AI Factory, una delle prime piattaforme europee dedicate all’intelligenza artificiale. L’iniziativa, sostenuta dalla Commissione Europea e dal Governo italiano, segna l’ingresso dell’Italia nella fase operativa di un progetto strategico per l’innovazione e la competitività del Paese.

All’evento di lancio hanno preso parte la vicepresidente della Commissione europea Henna Virkkunen, il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, insieme ai rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e delle imprese coinvolte.La giornata si è aperta con la visita delle delegazioni alle infrastrutture del Tecnopolo gestite da Cineca e INFN, dove sono ospitati i sistemi che sosterranno il progetto: dal supercomputer Leonardo al sistema cloud Gaia, fino al futuro computer quantistico Quantum IQM e al data center INFN-CNAF.

Microcredito

per le aziende

 

IT4LIA AI Factory sarà uno dei poli più avanzati al mondo per capacità di elaborazione AI, grazie a un supercomputer ottimizzato per l’intelligenza artificiale che entrerà in funzione al Tecnopolo di Bologna. La piattaforma offrirà servizi e risorse di calcolo per la pubblica amministrazione, le PMI, le startup e il settore privato, con particolare attenzione a settori strategici come agroalimentare, manifattura, cybersicurezza e studio della Terra.

Il progetto, del valore complessivo di circa 420 milioni di euro, è cofinanziato in parti uguali dalla Commissione Europea, tramite l’impresa comune EuroHPC, e dal Governo italiano. 
Nel corso della giornata, la vicepresidente della Commissione europea Henna Virkkunen ha sottolineato che “il lancio di IT4LIA è un passo decisivo verso la sovranità digitale europea, capace di rafforzare la competitività e creare nuove opportunità di crescita. La dimostrazione che insieme, siamo più della somma delle singole parti”.

Il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha evidenziato come “con IT4LIA AI Factory l’Italia si conferma protagonista dell’intelligenza artificiale e del supercalcolo in Europa e nel mondo. Un nuovo tassello che si aggiunge al cuore pulsante dell’innovazione rappresentato dal Tecnopolo di Bologna, con il supercalcolatore Leonardo e le nuove infrastrutture dedicate al calcolo quantistico e all’IA”.

A rafforzare l’importanza della dimensione legata alla sicurezza il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Bruno Frattasi: “Il progetto IT4LIA AI Factory potrà abilitare nuove straordinarie opportunità di crescita e sviluppo per amministrazioni, imprese e startup, grazie ai servizi e alla potenza di calcolo messi a disposizione. Un passo avanti fondamentale per rafforzare l’autonomia strategica del Paese e sostenere l’ecosistema dell’intelligenza artificiale a livello europeo”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale ha rimarcato come “l’avvio operativo di IT4LIA rappresenti un traguardo strategico per l’Emilia-Romagna e per l’intero sistema Paese. Il Tecnopolo di Bologna si conferma cuore pulsante dell’innovazione europea, con impatti concreti in termini di conoscenza, opportunità e lavoro qualificato”.

L’azione è stata promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) insieme all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con il contributo di Austria e Slovenia e altre istituzioni: la Regione Emilia-Romagna, il Consorzio Cineca, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia ItaliaMeteo, la Fondazione AI4Industry e la Fondazione Bruno Kessler. Partecipano inoltre altri partner strategici: l’ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, quattro università (Modena e Reggio Emilia, Bologna, Torino e Sapienza), Confindustria, ART-ER (Attrattività Ricerca Territorio Emilia-Romagna) e la Fondazione Internazionale Big Data and Artificial Intelligence for Human Development (IFAB).

Con l’avvio di IT4LIA AI Factory, l’Italia consolida la propria posizione tra i protagonisti europei dell’innovazione digitale. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, ricerca e imprese, il DAMA Tecnopolo di Bologna si conferma un hub strategico per lo sviluppo di tecnologie avanzate, ponendo le basi per una crescita sostenibile, inclusiva e competitiva a livello internazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Carta di credito con fido

Procedura celere